Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?

Neuropsichiatri infantili in Italia | Pagina 2

Ordina per:
27 studi prenotabili online
  • Visita di Neuropsichiatria Infantile
    120 €
  •  Roma - Prati Via Properzio, 6
  • da sab 5 apr 09:00
  • Visita di Neuropsichiatria Infantile
    200 €
  •  Appiano Gentile (CO) Viale Italia, 36 22070
  • da lun 7 apr 09:00
CSPPNI

CSPPNI

Centro medico
Neuropsichiatra infantile
  • Visita di Neuropsichiatria Infantile
    250 €
  •  Milano - Marche-Zara Viale Marche, 56
  • da ven 11 apr 08:00

Neuropsichiatri infantili in Italia | Pagina 2

Elenco dei Neuropsichiatri infantili in Italia attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita di neuropsichiatria infantile o di altro esame medico sempre nell'ambito della Neuropsichiatria infantile.

Il neuropsichiatra infantile è il medico specialista che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione dei disturbi dello sviluppo neuropsichico durante l’età evolutiva (ossia durante infanzia e adolescenza). Questo settore unisce competenze neurologiche e psichiatriche per affrontare un ampio spettro di disturbi che possono influenzare lo sviluppo cognitivo, emotivo e comportamentale dei più giovani.

Tra le patologie che rientrano nel campo della neuropsichiatria infantile troviamo:

  • disturbi del neurosviluppo: come quelli dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e i disturbi specifici dell'apprendimento;
  • disturbi psichici: inclusi i disturbi d'ansia, depressione infantile, e i disturbi ossessivo-compulsivi;
  • disturbi neurologici: come le epilessie infantili, paralisi cerebrali e alcune malattie neurodegenerative;
  • disturbi del comportamento alimentare: tra cui anoressia e bulimia, che possono avere un impatto significativo sullo sviluppo fisico e mentale dei giovani pazienti.
È in genere consigliabile consultare un neuropsichiatra infantile quando un bambino o un adolescente manifesta segni che possono far ipotizzare la presenza di disturbi emotivi, disturbi cognitivi o disturbi comportamentali che interferiscono con il suo sviluppo normale. Gli esempi più comuni includono difficoltà scolastiche, cambiamenti significativi nel comportamento o regressioni nelle abilità apprese.

Tra le terapie neuropsichiatriche pediatriche, che possono essere prescritte dai neuropsichiatri infantili, a seguito di una visita specialistica, rientrano generalmente i trattamenti farmacologici, i percorsi di psicoterapia o i programmi di riabilitazione neuromotoria. Il trattamento spesso coinvolge un approccio multidisciplinare, basato sulla collaborazione con psicologi, psicomotricisti, logopedisti, fisioterapisti, infermieri ed educatori professionali per supportare lo sviluppo del bambino.

Inoltre, il supporto del bambino prevede solitamente anche il contributo degli assistenti sociali, il cui lavoro è necessario a migliorare la qualità della vita del paziente nei contesti individuali, familiari e sociali. Per quanto riguarda il contesto scolastico, invece, è fondamentale la presenza di insegnanti di sostegno, che offrono un importante supporto al bambino e agli insegnanti curricolari al fine di garantire un’educazione di qualità.

Inoltre, i bambini affetti da disabilità neuropsichiatriche dispongono di numerose misure di supporto, garantite dalla legge 104/92, che offre tutele sia ai pazienti che alle loro famiglie, delineando le misure a tutela delle persone con disabilità, nonchè dei loro familiari che prestano assistenza.

Cosa fa un neuropsichiatra infantile?

Il neuropsichiatra infantile è un medico chirurgo specializzato nello studio, nella diagnosi e nel trattamento, nonché della prevenzione, di tutti quei disturbi relativi allo sviluppo neuropsichico del paziente, che possono presentarsi durante l’infanzia e l’adolescenza.

Quali disturbi tratta un neuropsichiatra infantile?

Tra i disturbi trattati dal neuropsichiatra infantile rientrano comunemente quelli relativi al neurosviluppo (come, ad esempio, l’autismo o l’iperattività. Tra i disturbi trattati dal neuropsichiatra infantile, inoltre, rientrano anche quelli di natura psichica, quali, ad esempio, la depressione o l’ansia, i disturbi del comportamento alimentare (tra i quali, l’anoressia, la bulimia e diversi altri ancora), i disturbi neurologici (per esempio, le epilessie infantili).

Quando è necessario consultare un neuropsichiatra infantile?

In genere, è consigliato consultare un neuropsichiatra infantile in presenza di sospetti disturbi neuropsichiatrici, che possono manifestarsi con importanti alterazioni dell’umore e del comportamento, con la perdita di alcune abilità acquisite (ad esempio, parlare, leggere, scrivere) o con ritardi dell’apprendimento di queste ultime.

Quali sono le competenze specifiche di un neuropsichiatra infantile?

Le competenze specifiche di un neuropsichiatra infantile includono la capacità di diagnosticare disturbi complessi che coinvolgono il sistema nervoso, valutando le interazioni tra fattori neurologici e psicologici, e di sviluppare piani di trattamento integrati che possono includere terapie farmacologiche, psicoterapiche e riabilitative.

Come avviene una visita con un neuropsichiatra infantile?

La visita con un neuropsichiatra infantile inizia generalmente con un'anamnesi dettagliata, in cui lo specialista raccoglie informazioni sulla storia clinica del bambino, il suo sviluppo e i sintomi riportati. Dopodiché, solitamente, è previsto un esame clinico, che può includere osservazioni comportamentali, valutazioni cognitive e, se necessario, test neuropsicologici. In alcuni casi, possono essere richiesti esami strumentali, come elettroencefalogrammi o risonanze magnetiche, che permettono di valutare eventuali alterazioni dell’attività elettrica o della struttura del cervello.

Quali sono le opzioni di trattamento offerte da un neuropsichiatra infantile?

Nel trattamento dei disturbi, solitamente, il neuropsichiatra infantile può prescrivere trattamenti farmacologici, percorsi di psicoterapia o anche di riabilitazione, facendo ricorso a un approccio multidisciplinare in cui sono coinvolti altri professionisti sanitari come psicologi, logopedisti, educatori, o anche assistenti sociali, che offrono supporto al paziente e alla sua famiglia.

Qual è il ruolo del neuropsichiatra infantile nella diagnosi e nel trattamento delle patologie?

Il neuropsichiatra infantile ha un ruolo centrale nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi neurologici, indicando e/o eseguendo varie valutazioni comportamentali o strumentali e sviluppando un piano di trattamento personalizzato; inoltre, monitora l'evoluzione del disturbo e apporta eventuali modifiche terapeutiche necessarie.

Qual è l’importanza dell’intervento precoce in neuropsichiatria infantile?

Nella neuropsichiatria infantile è fondamentale intervenire precocemente sui vari disturbi, in quanto permette di evitare che questi possano compromettere un corretto sviluppo del bambino. Un trattamento tempestivo, di solito, può infatti migliorare notevolmente le prospettive a lungo termine, riducendo il rischio di conseguenze a livello sociale e scolastico e permettendo un miglioramento importante della qualità della vita sia dei pazienti che delle loro famiglie.

Quali sono le differenze tra un neuropsichiatra, uno psicologo e un neurologo?

Il neuropsichiatra infantile è un medico con competenze di neurologia e psichiatria, capace di diagnosticare e trattare disturbi che coinvolgono il sistema nervoso tenendo in considerazione anche gli aspetti emotivi e comportamentali. Questo lo distingue dal neurologo, che si occupa esclusivamente di disturbi del sistema nervoso con riferimento alle loro cause fisiche, e dallo psicologo, che invece si occupa della valutazione di disturbi psicologici.

Cosa fare se si ha paura del giudizio degli altri nel consultare un neuropsichiatra infantile?

È importante ricordare che consultare un neuropsichiatra infantile è un passo positivo per il benessere del bambino. La salute mentale è una componente fondamentale del benessere generale e non dovrebbe essere soggetta a stigma. Se la paura del giudizio è un ostacolo, può essere utile parlarne con il proprio medico di base per ricevere supporto e affrontare questi timori, in quanto la priorità deve essere sempre la salute e il benessere del bambino.

Caricamento...