Neuropsichiatra infantile a Padova
Il neuropsichiatra infantile è un medico chirurgo specializzato nella diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello sviluppo neuropsichico, che possono manifestarsi durante l'età evolutiva, ovvero tra 0 e 18 anni.
Questo specialista adotta un approccio integrato, che considera sia le cause fisiche sia quelle emotive dei disturbi, offrendo così un percorso terapeutico specifico, con l’obiettivo di affrontare in modo completo e accurato le problematiche che possono influenzare lo sviluppo cognitivo, emotivo e comportamentale nei giovani pazienti.
Tra i disturbi trattati dalla neuropsichiatria infantile rientrano:
- i disturbi del neurosviluppo, tra i quali, ad esempio, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), i disturbi specifici dell'apprendimento e quelli dello spettro autistico;
- i disturbi neurologici, come epilessie infantili, paralisi cerebrali e alcune malattie neurodegenerative;
- il neuropsichiatra infantile si occupa, inoltre, anche dei disturbi psichici, tra cui l'ansia, i disturbi ossessivo-compulsivi (OCD) e la depressione.
È generalmente opportuno consultare un neuropsichiatra infantile quando un bambino o un adolescente mostra
difficoltà scolastiche, cambiamenti significativi nel comportamento o
regressioni nelle abilità acquisite, in quanto possono essere segni di disturbi che potrebbero eventualmente interferire con il suo sviluppo.
La visita con un neuropsichiatra infantile inizia solitamente con un'anamnesi dettagliata, in cui il medico raccoglie informazioni sulla storia medica del bambino, il suo sviluppo e i sintomi presenti, anche mediante l’aiuto dei genitori.
Segue, in genere, un esame clinico che può includere l'osservazione del comportamento, valutazioni cognitive e, se necessario, test neuropsicologici.
In alcuni casi, possono essere prescritti esami strumentali, tra i quali, ad esempio, elettroencefalogrammi, risonanze magnetiche o diverse altre, per rilevare eventuali alterazioni dell'attività elettrica o della struttura cerebrale.
Una volta posta la diagnosi, i trattamenti possono includere, di solito, terapie farmacologiche, sedute di psicoterapia o programmi di riabilitazione più articolati, che includono il coinvolgimento anche di altri professionisti sanitari, come, ad esempio, logopedisti, fisioterapisti, psicologi, psicomotricisti, educatori professionali e altri ancora.
L'obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti e, quando possibile, favorire un recupero rapido e completo.
A Padova sono presenti diversi centri di eccellenza nel campo della neuropsichiatria infantile, noti per la qualità delle cure e delle ricerche condotte.
Questi centri sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento di un'ampia gamma di patologie neuropsichiatriche, offrendo servizi di alto livello per bambini, adolescenti e adulti.
Tra i più importanti rientra l’Azienda Ospedale – Università di Padova. La clinica pediatrica all’interno dell’Azienda Ospedale – Università di Padova è uno dei principali riferimenti in città.
Il centro è altamente specializzato nel trattamento delle epilessie infantili e delle paralisi cerebrali, fornendo un approccio multidisciplinare che integra neurologia, psicologia e protocolli di riabilitazione per il trattamento dei disturbi psichici gravi, come la depressione maggiore, i disturbi bipolari e i disturbi ossessivo-compulsivi (OCD).
Questo centro è rinomato per la sua esperienza nel trattamento di pazienti con comorbilità complesse e per l'utilizzo di tecniche avanzate di psicoterapia e terapia farmacologica ed è riconosciuto a livello nazionale per le sue ricerche avanzate e per i programmi di intervento precoce, che mirano a migliorare la qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie attraverso percorsi personalizzati.