Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Oculista a Benevento

Ordina per:
23 studi prenotabili online
Dr. Paolo Del Gallo Oculista

Dr. Paolo Del Gallo

Oculista 8 recensioni
  • Visita Oculistica
    150 €
  •  Benevento - Centro Via Enzo Marmorale, 4
  • da ven 4 apr 16:15
altri specialisti vicino a Benevento
Dr. Vincenzo Pagliara Oculista

Dr. Vincenzo Pagliara

Oculista 12 recensioni
  • Visita Oculistica
    100 €
  •  Salerno - Centro Corso Vittorio Emanuele, 58
  • da ven 4 apr 17:00
  • Visita Oculistica
    100 €
  •  Baronissi (SA) Via Cappella, 7
  • da mar 8 apr 17:00
Dr. Giorgio De Falco Oculista

Dr. Giorgio De Falco

Oculista 4 recensioni
  • Visita Oculistica
    85 €
  •  Marano di Napoli (NA) Corso Umberto I, 98
  • da lun 7 apr 15:30
Dr. Francesco Calabrò Oculista

Dr. Francesco Calabrò

Oculista 19 recensioni
  • Visita Oculistica
    90 €
  •  Giugliano in Campania (NA) Corso Campano, 569
  • da lun 14 apr 15:00
  • Visita Oculistica
    100 €
  •  Napoli - Centro Via Roberto Bracco, 71
  • da mar 15 apr 15:00
Dr. Mario Fossataro Oculista

Dr. Mario Fossataro

Oculista 42 recensioni
  • Visita Oculistica
    90 €
  •  Napoli - Vomero Via Giovanni Merliani, 20
  • da lun 5 mag 10:00
  • Visita Oculistica
    75 €
  •  Napoli - Secondigliano Corso Secondigliano, 561
  • da mar 6 mag 15:00
Dr. Paolo Lepre Oculista

Dr. Paolo Lepre

Oculista 7 recensioni
  • Visita Oculistica
    100 €
  •  Ciampino (RM) Viale J.F. Kennedy 43/N
  • da mar 8 apr 10:00
  • Visita Oculistica
    100 €
  •  Roma - Monte Sacro Piazza Carnaro, 18
  • da lun 7 apr 11:00
  • Visita Oculistica
    70 €
  •  San Nicola la Strada (CE) Viale Carlo III, 150
  • da gio 10 apr 14:00
  • Visita Oculistica
    140 €
  •  Napoli - Centro-Mare Via Santa Lucia, 107
  • da ven 11 apr 15:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Antonio Messina Oculista

    Dr. Antonio Messina

    Oculista 3 recensioni
    • Visita Oculistica
      120 €
    •  Maddaloni (CE) Via Montella, 16
    • da ven 4 apr 15:00
    • Visita Oculistica
      120 €
    •  Roma - Ponte Milvio-Farnesina Via Flaminia Vecchia, 495
    • da mar 8 apr 15:00
    • Visita Oculistica
      120 €
    •  Roma - Policlinico Piazza Sassari, 5
    • da mer 9 apr 15:00
  • Vedi altri studi Chiudi
    • Visita Oculistica
      100 €
    •  Campobasso - Ospedale Viale Manzoni, 71/F
    • da lun 7 apr 15:30
    Dr. Bruno Migliore Oculista

    Dr. Bruno Migliore

    Oculista 26 recensioni
    • Visita Oculistica
      100 €
    •  Quarto (NA) Via Marie Curie, 25
    • da lun 14 apr 15:30
    • Visita Oculistica
      100 €
    •  Napoli - Soccavo Via dell’Epomeo, 219
    • da mer 16 apr 16:00
    Dr. Renzo Tarone Oculista

    Dr. Renzo Tarone

    Oculista 6 recensioni
    • Visita Oculistica
      70 €
    •  Ariano Irpino (AV) Via XXV Aprile, 18
    • da mar 29 apr 18:30
    • Visita Oculistica
      70 €
    •  Mirabella Eclano (AV) Via Nazionale
    • da gio 8 mag 18:30
    Dr.ssa Giuseppa Balato Oculista

    Dr.ssa Giuseppa Balato

    Oculista 1 recensione
    • Visita Oculistica
      80 €
    •  Aversa (CE) Via Presidio, 11
    • da gio 10 apr 15:00
    • Visita Oculistica
      90 €
    •  Napoli - Vomero Via Giovanni Merliani, 20
    • da lun 14 apr 10:00

    Le prestazioni più prenotate di Oculistica:

    Oculista a Benevento

    Elenco degli Oculisti a Benevento attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita oculistica o di altro esame medico sempre nell'ambito dell'Oculistica o Oftalmologia.

    L’Oculista è il medico chirurgo specializzato nello studio, nella diagnosi e nel trattamento di quelle patologie che interessano gli occhi e l’apparato visivo. Questa disciplina è nota anche con il nome di Oftalmologia.

    Le malattie dell’occhio trattate da questa specializzazione sono numerose e possono avere ognuna proprie caratteristiche, andando a interessare specifiche strutture dell’occhio stesso. Tra le principali, possiamo segnalare:

    • miopia: si tratta di uno dei difetti visivi più diffusi ed è caratterizzato dalla difficoltà, da parte del paziente, di mettere a fuoco gli oggetti distanti;
    • cataratta: si tratta di una patologia causata principalmente dall’avanzare dell’età ed è contraddistinta dalla perdita di trasparenza del cristallino dell’occhio, tale da generare un peggioramento della vista;
    • astigmatismo: anche questa è una patologia oculistica abbastanza comune, che si contraddistingue per una diminuzione della vista, sia da vicino che da lontano;
    • ipermetropia: questa patologia si caratterizza per la vista maggiormente sfocata degli oggetti vicino rispetto a quelli posti in lontananza;
    • diplopia: si tratta di una condizione nota anche come visione doppia;
    • lacerazione della retina: può verificarsi sia per cause di natura traumatica che patologiche; quando la retina (ovvero il tessuto nervoso interno dell’occhio, che riveste la superficie dello stesso) si lacera, si parla generalmente di rottura retinica, che può causare di conseguenza un distacco della retina stessa.
    Generalmente, una visita oculistica prevede diverse fasi, utili per ottenere una diagnosi, che cominciano dall’anamnesi, per poi passare all’esame obiettivo e alla valutazione dei sintomi riferiti dal paziente, per poi approfondire ulteriormente la valutazione mediante esami strumentali specifici e che possono differenziarsi a seconda del caso specifico.

    Durante l’anamnesi, l’oculista raccoglie tutte quelle informazioni utili a delineare la storia clinica del paziente, prendendo in considerazione eventuali fattori di rischio che possono determinare la comparsa di una patologia, nonché eventuali precedenti familiari. L’esame obiettivo, invece, consiste nell’osservazione diretta del paziente, valutando diversi aspetti degli occhi, come, ad esempio, il loro allineamento, la motilità, ecc.

    A seconda del sospetto diagnostico emerso, lo specialista può decidere di approfondire la visita ricorrendo a diverse prestazioni oculistiche, tra cui:

    • esame del fundus oculi: si tratta di un esame, noto anche come esame del fondo oculare, che ha lo scopo di valutare la parte interna del bulbo oculare, analizzando strutture quali corpo vitreo, retina centrale e periferica e la papilla ottica. L’esame viene eseguito, generalmente, mediante oftalmoscopio o lampada a fessura;
    • studio del campo visivo: si tratta di un esame utilizzato per la diagnosi di patologie quali, ad esempio, il glaucoma e tenere sotto controllo la sua progressione; viene comunemente eseguito mediante perimetria computerizzata, ovvero un esame strumentale che misura appunto il campo visivo, verificandone l’ampiezza e la sensibilità della retina agli stimoli luminosi;
    • tomografia a coerenza ottica: si tratta di un esame diagnostico non invasivo, noto anche come OCT, che consente di ottenere scansioni ad alta risoluzione e dettagliate di strutture oculari quali cornea, retina e disco ottico;
    • pachimetria corneale: questo esame consente di misurare lo spessore della cornea e rappresenta un test utile per diagnosticare condizioni patologiche quali il cheratocono o anche il glaucoma;
    • tonometria: si tratta di un altro esame utile per diagnosticare patologie come il glaucoma, essendo un test utilizzato per misurare la pressione intraoculare;
    • test di Hess-Lancaster: generalmente, l’Oculista decide di ricorrere a questo test laddove, nel corso della visita specialistica, emergono anomalie nella motilità dell’occhio; al paziente viene chiesto di indossare un paio di occhiali, con una lente a luce rossa a destra e una a luce verde a sinistra, con questi che viene fatto sedere a un metro di distanza da uno schermo quadrettato, sul quale lo specialista proietta una luce rossa, chiedendo al paziente di far combaciare la luce verde con quella proiettata
    • valutazione ortottica: la motilità oculare può essere esaminata anche mediante questo esame, che, in genere, può essere utile per valutare le anomalie che possono presentarsi nell’apparato neuromuscolare dell’occhio e i sintomi che queste possono provocare (pensiamo, ad esempio, alla visione doppia).
    In base alla patologia diagnostica, l’Oculistica indicherà al paziente la terapia più indicata da seguire.

    A seconda dei casi, questa può prevedere:

    • training ortottico: si tratta di un’opzione terapeutica che ha lo scopo di riequilibrare e rafforzare i muscoli degli occhi; questa rieducazione visiva avviene per mezzo di esercizi mirati e movimenti specifici per l'occhio, come se fosse una vera e propria ginnastica per l’apparato visivo;
    • capsulotomia Yag-Laser: questo tipo di trattamento è riservato a quei pazienti affetti da cataratta secondaria ed ha lo scopo di eliminare la condizione patologica; l’intervento è rapido e viene effettuato mediante un laser YAG;
    • fotocoagulazione con Laser: generalmente, si ricorre a questo trattamento in quei casi in cui viene diagnosticato un distacco della retina o laddove questo sia in fase iniziale, nonché nei casi di retinopatia diabetica, edema maculare o altro ancora; si tratta di una procedura poco invasiva e che ha lo scopo di eliminare i vasi sanguigni della retina che causano condizioni patologiche a carico della struttura in questione.
    L’Oculista, oltre a indicare il percorso terapeutico più indicato alle esigenze del paziente, può consigliare anche una serie di tecniche di prevenzione. Tra tutte, va segnalata l’importanza dei controlli specialistici regolari:
    • un primo controllo è generalmente consigliato intorno ai 3 anni;
    • fino ai 14 anni, è di solito raccomandata eseguirla annualmente;
    • in età adulta, salvo casi particolari di patologie o condizioni particolari, possono essere svolte anche ogni cinque anni;
    • dopo i quaranta anni, invece, è raccomandato recarsi da un Oculista a cadenza biennale;
    • dopo i 70, in genere, ogni anno.
    Generalmente, una visita oculistica può essere svolta sia presso lo studio privato di un Oculista o presso un Policlinico, ossia un Centro Medico specializzato in prestazioni ambulatoriali sia diagnostiche che terapeutiche, che sia in regime di Day Hospital e/o di degenza.

    L’oculistica pediatrica è una specializzazione medica che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento dei problemi visivi nei bambini. Gli oculisti pediatrici si concentrano sullo sviluppo della percezione visiva, con l’obiettivo di identificare tempestivamente eventuali difetti visivi, strabismi, ambliopia (occhio pigro) e altre patologie oculari.

    Durante una visita oculistica pediatrica, è solitamente prevista una valutazione del segmento anteriore e del fondo oculare (fundus oculi), che consentono di esaminare la motilità oculare ed eventuali disturbi della retina, e controllando il riflesso rosso per escludere anomalie significative. L’esame viene spesso effettuato in cicloplegia per ottenere una valutazione accurata dei difetti visivi e, quando necessario, vengono indicate delle soluzioni terapeutiche come la prescrizione di occhiali da vista o la terapia occlusiva antiambliopica (ossia il bendaggio di uno dei due occhi).

    Nel processo di diagnosi dello strabismo, inoltre, l’ortottista gioca un ruolo cruciale. Insegnare ai bambini buone abitudini visive, come una corretta postura durante lo studio e un utilizzo non eccessivo dei dispositivi tecnologici, è considerato generalmente parte integrante di un percorso di igiene visiva che può essere monitorato attraverso regolari visite di follow-up durante la crescita.

    Caricamento...