Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio

Ortopedici in Italia | Pagina 25

Ordina per:
762 studi prenotabili online
Dr. Giuseppe Brundusino Ecografista

Dr. Giuseppe Brundusino

Ecografista 14 recensioni
  • Infiltrazioni intrarticolari
    50 €
  •  Rozzano (MI) Via Milano, 15
  • da mer 16 apr 18:30
Dr. Riccardo Gazzola Chirurgo Plastico

Dr. Riccardo Gazzola

Chirurgo Plastico 7 recensioni
  • Visita di Chirurgia della mano
    100 €
  •  San Donato Milanese (MI) Via della Libertà, 74
  • da mer 16 apr 16:30
  • Visita di Chirurgia della mano
    100 €
  •  Milano - Duomo Via Torino, 18
  • da gio 17 apr 17:00
  • Ozonoterapia antalgica 1 seduta
    da 120 €
  •  Assago (MI) Viale Milanofiori, Strada 1
  • da ven 18 apr 12:30
Dr. Luca Romano Medico dello Sport

Dr. Luca Romano

Medico dello Sport
  • Infiltrazioni intrarticolari con fattori di crescita piastrinica (PRP)
    350 €
  •  Torino - San Salvario Corso Turati, 15 F
  • da mer 16 apr 09:00
Dr. Diego Alemanno Medico del dolore

Dr. Diego Alemanno

Medico del dolore
  • Artrocentesi
    120 €
  •  Roma - Eur-Torrino Piazza del Sole, 1
  • da gio 17 apr 09:00
Dr. Flavio Cesare Bodini Radiologo diagnostico

Dr. Flavio Cesare Bodini

Radiologo diagnostico
  • Infiltrazioni intrarticolari
    80 €
  •  Piacenza - Centro Via Enrico Millo, 7/A
  • da sab 19 apr 08:30
  • Mesoterapia dolore articolare 1 seduta
    70 €
  •  Torino - San Salvario Corso Turati, 15 F
  • da ven 18 apr 08:30
Dr. Luca Semperboni Medico dello Sport

Dr. Luca Semperboni

Medico dello Sport 4 recensioni
  • Infiltrazioni intrarticolari
    80 €
  •  Charvensod (AO) - Pont Suaz Frazione Pont Suaz, 87
  • da mer 16 apr 14:00
  • Infiltrazioni intrarticolari
    80 €
  •  Torino - San Salvario Corso Turati, 15 F
  • da gio 17 apr 14:30
Dr. Carlo De Michele Medico dello Sport

Dr. Carlo De Michele

Medico dello Sport 12 recensioni
  • Visita Posturologica
    150 €
  •  Lecce - Mazzini Via Aldo Moro, 28
  • da ven 18 apr 09:30
Dr. Francesco Reggio Radiologo diagnostico

Dr. Francesco Reggio

Radiologo diagnostico 14 recensioni
  • Infiltrazioni intrarticolari ecoguidate
    100 €
  •  Roma - Bufalotta Via Corrado Mantoni, 26
  • da gio 17 apr 17:00
  • Infiltrazioni intrarticolari
    80 €
  •  Roma - Quart. Africano Viale Somalia 33/a
  • da mer 16 apr 09:00
Dr. Stefano Suraci Medico dello Sport

Dr. Stefano Suraci

Medico dello Sport 41 recensioni
  • Infiltrazioni intrarticolari
    80 €
  •  Charvensod (AO) - Pont Suaz Frazione Pont Suaz, 87
  • da ven 18 apr 09:00
  • Infiltrazioni intrarticolari con fattori di crescita piastrinica (PRP)
    350 €
  •  Torino - San Salvario Corso Turati, 15 F
  • da lun 28 apr 14:30
Dr. Savino Lacerenza Medico dello Sport

Dr. Savino Lacerenza

Medico dello Sport 1 recensione
  • Infiltrazioni intrarticolari
    40 €
  •  Cerignola (FG) Via Barletta, 20
  • da mer 16 apr 16:30
  • Infiltrazioni intrarticolari ecoguidate
    150 €
  •  Pisa - Centro Via Giovanni Battista Niccolini, 12
  • da ven 18 apr 09:00
Dr. Francesco Lanzani Medico dello Sport

Dr. Francesco Lanzani

Medico dello Sport
  • Onde d'urto 1 seduta
    60 €
  •  Milano - Washington Via Giovanni Cantoni, 7
  • da gio 17 apr 15:50
Dr. Matteo Coppini Neurochirurgo

Dr. Matteo Coppini

Neurochirurgo
  • Infiltrazioni intrarticolari
    da 75 €
  •  Galgagnano (LO) Via Monzasca, 4
  • da gio 17 apr 12:00
Dr. Giacomo Trevisan Medico del dolore

Dr. Giacomo Trevisan

Medico del dolore
  • Ozonoterapia antalgica 1 seduta
    70 €
  •  Cusano Milanino (MI) Via Zucchi, 9
  • da mer 16 apr 12:15
Prof. Rosario Fornaro Chirurgo Generale

Prof. Rosario Fornaro

Chirurgo Generale 2 recensioni
  • Artrocentesi
    150 €
  •  Genova - Centro Via Granello, 5 (int. 6)
  • da mer 23 apr 09:00
  • Infiltrazioni intrarticolari
    70 €
  • Risparmia il 5% pagando online
  •  Milano - Maggiolina Via Davide Albertario, 9
  • da mer 23 apr 10:00
Dr. Francisco Braulio Ferrà Lopez Medico del dolore

Dr. Francisco Braulio Ferrà Lopez

Medico del dolore 2 recensioni
  • Infiltrazioni intrarticolari ecoguidate
    100 €
  •  Roma - Centocelle Piazza Sabaudia, 25
  • da mar 22 apr 08:30
Dr. Paolo Buselli Medico dello Sport

Dr. Paolo Buselli

Medico dello Sport
  • Infiltrazioni intrarticolari
    105 €
  •  Codogno (LO) Via Alberici, 28
  • da mar 29 apr 15:00
  • Infiltrazioni intrarticolari
    105 €
  •  Sant'Angelo Lodigiano (LO) Via G. Mazzini, 32
  • da gio 15 mag 10:00
Dr. Paolo Rabuffi Radiologo Interventista

Dr. Paolo Rabuffi

Radiologo Interventista 1 recensione
  • Infiltrazioni intrarticolari ecoguidate
    da 70 €
  •  Roma - Appio Latino Via Mondragone, 10
  • da lun 28 apr 14:45
Prof. Attilio Di Donato Medico del dolore

Prof. Attilio Di Donato

Medico del dolore 12 recensioni
  • Infiltrazioni intrarticolari con fattori di crescita piastrinica (PRP)
    800 €
  •  Roma - Monte Sacro Piazza Carnaro, 18
  • da lun 28 apr 14:00
Dr. Davide Dalla Costa Fisiatra

Dr. Davide Dalla Costa

Fisiatra 19 recensioni
  • Infiltrazioni intrarticolari
    235 €
  •  Milano - Niguarda Piazza Dell'Ospedale Maggiore, 3
  • da mar 6 mag 17:00
  • Ozonoterapia antalgica 1 seduta
    80 €
  •  Roma - Trastevere Via Ippolito Nievo, 12
  • da mer 23 apr 16:10
  • Infiltrazioni intrarticolari
    160 €
  •  Milano - Washington Via Giovanni Cantoni, 7
  • da gio 24 apr 09:30
Dr. Antonio Montone Chirurgo Plastico

Dr. Antonio Montone

Chirurgo Plastico
  • Infiltrazioni intrarticolari
    250 €
  •  Roma - Trastevere Via Ippolito Nievo, 12
  • da lun 28 apr 09:00
Dr. Bartolomeo Goitre Medico dello Sport

Dr. Bartolomeo Goitre

Medico dello Sport
  • Mesoterapia dolore articolare 1 seduta
    70 €
  •  Torino - San Salvario Corso Turati, 15 F
  • da lun 28 apr 09:00
Dr. Tommaso Russo Ecografista

Dr. Tommaso Russo

Ecografista 1 recensione
  • Ecografia osteo articolare
    120 €
  •  Cusano Milanino (MI) Via Zucchi, 9
  • da mar 29 apr 09:20
Dr.ssa Daniela Morelli Fisiatra

Dr.ssa Daniela Morelli

Fisiatra 1 recensione
  • Onde d'urto 1 seduta
    60 €
  •  Milano - Washington Via Giovanni Cantoni, 7
  • da lun 28 apr 09:15

Ortopedici in Italia | Pagina 25

Elenco degli Ortopedici in Italia attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita ortopedica o di altro esame medico sempre nell'ambito dell'Ortopedia.

L’Ortopedico è il medico specialista che si occupa di studiare, diagnosticare e curare le patologie che interessano il sistema locomotore, noto anche come apparato locomotore, che comprende le strutture ossee, le articolazioni, i muscoli, i legamenti e i tendini, e che consente il movimento del corpo. Le condizioni patologiche trattate dall’Ortopedia sono numerose e, tra queste, rientrano:

  • dolori articolari, che possono presentarsi in diverse sedi anatomiche, come la gamba, il piede, la spalla, il braccio, la mano e altre ancora, ed essere sintomatologico anche di altre patologie ortopediche, quali, ad esempio, l’artrosi;
  • gonalgia, una condizione nota anche come dolore al ginocchio, che può derivare a sua volta da altre patologie d’usura o traumi;
  • coxalgia, ovvero dolore all’anca, che deriva da un’anomalia strutturale dell’acetabolo, della testa del femore o di entrambi, e può essere causata da traumi o da ulteriori patologie sottostanti;
  • infiammazione del tendine d’Achille, caratterizzata da dolore e gonfiore a carico del tallone, nonché da limitazioni funzionali in questa sede anatomica;
  • lesione all’abduttore: è causata da un trauma, spesso legato a un movimento brusco e rapido, dei muscoli adduttori;
  • deformità delle dita dei piedi, una condizione che può essere associata ad altre patologie, come, ad esempio, la metatarsalgia, le dita a martello e altre ancora.
L’Ortopedico, inoltre, si occupa anche della diagnosi e del trattamento di condizioni patologiche rare, quali, ad esempio, l’acheirìa (ovvero, uno sviluppo anormale degli arti, che si manifesta nella fase embrionale) o anomalie nella formazione dell’abbozzo cartilagineo.

Una visita ortopedica, comunemente, comincia dall’anamnesi del paziente, mediante la quale lo specialista prende nota della storia clinica, acquisendo informazioni in merito a eventuali patologie pregresse, possibili fattori di rischio, nonché la sintomatologia lamentata dal paziente stesso. Pensiamo, ad esempio, al dolore ai piedi, che può far sorgere nel medico un sospetto diagnostico di artrite, borsite, alluce valgo e altro ancora.

Un dolore sordo e profondo in una determinata sede anatomica, inoltre, potrebbe far sospettare una diagnosi precoce di artrosi. Il controllo medico prosegue poi con l’esame obiettivo, in cui l’Ortopedico analizza tutti i segni clinici manifestati dal paziente, al fine di individuare eventuali anomalie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.

Successivamente, in genere, lo specialista può decidere di approfondire la visita ricorrendo a esami strumentali, tra cui: ecografie, radiografie, risonanze magnetiche e/o tomografia computerizzata. In base alla patologia diagnostica, l’Ortopedico indicherà il percorso di cura più indicato alle esigenze del paziente.

Di solito, può essere prevista una cura di tipo fisioterapico, farmacologico o chirurgico o anche una combinazione di tutte e tre queste opzioni. Laddove ritenuto necessario, potrà essere raccomandato anche l’utilizzo di eventuali supporti ortopedici, quali, ad esempio, tutori per abduzione di spalla o stampelle ortopediche, utili per la deambulazione, e altri ancora.

Quando fare una visita ortopedica?

Generalmente, è consigliato sottoporsi una visita ortopedica in presenza di sintomi e/o dolori ricorrenti a carico dell’apparato muscolo – scheletrico o in seguito a lesioni o traumi di varia natura (ad esempio, a seguito di un incidente stradale, domestico, sportivo e altro ancora).

Quali sono i sintomi che possono indurci a prenotare una visita con l’ortopedico?

La sintomatologia che può portare un paziente a richiedere una visita ortopedica è molto ampia e comprende segni clinici a carico di varie sedi anatomiche. Tra i più comuni, possiamo segnalare: dolori articolari, muscolari, ossei, nonché dolore a carico dei vari zone anatomiche, come l’anca, la gamba, il ginocchio, la spalla, il braccio, la mano e altre ancora. Ulteriori sintomi possono includere: lombosciatalgia, cervicalgia, mal di schiena, deformità o gonfiore articolare, difficoltà a deambulare.

Come si svolge una tipica visita ortopedica?

La visita ortopedica comincia dall’anamnesi del paziente. Si tratta di una fase caratterizzata da un colloquio conoscitivo tra l’Ortopedico e il paziente, in cui lo specialista prende nota delle informazioni relative alla storia clinica del paziente. Il medico si informa sulla storia medica familiare, sull’esposizione ad eventuali fattori di rischio, sulla sintomatologia riferita dal paziente, su quando e come sono insorte le prime manifestazioni cliniche e su come influiscono sulla quotidianità della persona affetta dal disturbo. Successivamente, l’Ortopedico passa ad osservare i segni clinici riscontrati nel paziente, mediante l’esame fisico. In questa fase, lo specialista osserva e analizza, in genere, la flessibilità e la mobilità delle articolazioni, la postura tenuta del paziente, sia da seduto che in posizione eretta, la risposta dei riflessi e altri parametri. In genere, a completare l’iter diagnostico, il medico può ricorrere a una serie di esami strumentali, quali l’ecografia, la risonanza magnetica, la radiografia, la TAC o altri test, tra i quali, ad esempio, un prelievo di liquido sinoviale, ossia il liquido presente tra le articolazioni.

Quali sono le possibili cause del dolore al tallone?

Tra i sintomi comuni che possono spingere un paziente a rivolgersi ad un Ortopedico, rientra anche il dolore al tallone, il quale può essere attribuito a una vasta sfera di condizioni patologiche. Tra queste rientrano: tallonite, fascite plantare, metatarsalgia, infiammazione del Tendine d’Achille, sperone calcaneare, spina calcaneare, sindrome del tunnel tarsale, rottura del tendine d’Achille.

Quali potrebbero essere le cause di un problema al gomito non ancora diagnosticato?

Tra i motivi che potrebbero spingere un paziente a rivolgersi ad un Ortopedico c’è anche il dolore al gomito, che potrebbe essere sintomatico di diverse condizioni e, proprio per questo, è bene che venga diagnosticato per tempo. Tra le possibili cause di dolore al gomito, si segnalano: epicondilite, epitrocleite, artrosi del gomito, borsite, lussazioni, fratture o distorsioni, radicolopatie cervicali.

Quali sono i sintomi della coxartrosi in una persona anziana?

Uno dei motivi che potrebbe portare un paziente a rivolgersi a un Ortopedico potrebbe essere la coxartrosi, ovvero l’artrosi dell’anca. Si tratta di una patologia tipica dell’anzianità e si caratterizza per la progressiva usura della cartilagine dell’anca. Tra i sintomi principali, si segnalano: rigidità articolare, limitazioni di movimento dell’anca, dolore all’anca durante il movimento, che invece sparisce, o comunque diminuisce, quando si è a riposo, mal di schiena, deformità articolari (nelle fasi avanzate della malattia).

Cos’è l’artrodesi dell’alluce e come si esegue?

L’alluce rigido è una patologia a carattere degenerativo, che si presenta a carico dell’articolazione metatarso-falangea, ovvero quella del primo dito del piede. Può essere diagnosticata mediante una semplice visita ortopedica, analizzando e valutando il dolore durante il movimento dell’alluce e la deformità articolare tipica di questa condizione. Tra le opzioni terapeutiche, rientra l’artrodesi, ovvero la fusione degli elementi ossei, che vanno a comporre un’articolazione. Si tratta di una soluzione utilizzata per quei casi di alluce rigido considerati in uno stato avanzato. L’artrodesi prevede la rimozione della cartilagine articolare che riveste le cavità ossee. Mediante l’utilizzo di uno o due viti, viene favorita la fusione delle ossa.

È possibile correre dopo un intervento di artrodesi all’alluce?

Subito dopo l’intervento di artrodesi all’alluce, il paziente può generalmente riprendere a camminare, di solito con l’aiuto di supporti ortopedici come le stampelle o calzature specifiche per il post-operatorio. Comunemente, quando non si cammina, è preferibile tenere il piede sollevato. In genere, è consigliato seguire queste accortezze per un periodo di circa 6-8 settimane, nelle quali è bene non correre o comunque non svolgere sport.

Quali sono le opzioni di terapia conservativa post meniscectomia mediale?

Generalmente, dopo un intervento di meniscectomia mediale, ovvero un’operazione alla quale si ricorrere in caso di lesioni di natura traumatica a carico del menisco mediale, il paziente si sottopone a una visita di controllo per il monitoraggio delle sue condizioni post-intervento, in cui l’Ortopedico valuta la riuscita dell’intervento e indica eventuali terapie conservative. Tra queste, di solito, a seconda del caso specifico, è consigliato al paziente l’applicazione di ghiaccio, due tre volte al giorno, per circa 20 minuti. Si tratta di un accorgimento utile per ridurre il dolore che potrebbe presentarsi dopo l’intervento. Al paziente, laddove necessario, potrebbe essere consigliata anche l’assunzione di farmaci analgesici e/o eventualmente l’utilizzo di supporti ortopedici, come, ad esempio, le stampelle. Un’altra opzione conservativa post-operatoria, inoltre, solitamente, potrebbe essere la riabilitazione in acqua, utile per ripristinare la mobilità.

È normale che il piede si presenti gonfio e dolorante dopo 35 giorni di ingessatura per frattura del V metatarso del piede sinistro?

Uno dei motivi che potrebbero spingere un paziente a rivolgersi ad un Ortopedico può essere anche un controllo in seguito ad un intervento chirurgico o dopo un’ingessatura o dopo qualsiasi altro tipo di trattamento seguito. In genere, ad esempio, dopo un’ingessatura per fattura del V metatarso, è possibile che il paziente continui a presentare ancora sintomi quali gonfiore e dolore, anche dopo 35 giorni, in quanto i sintomi descritti possono persistere e durare anche dalle quattro alle sei settimane.

Caricamento...