Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio

Otorinolaringoiatri in Italia | Pagina 10

Ordina per:
397 studi prenotabili online
Dr. Ezio De Angelis Otorinolaringoiatra

Dr. Ezio De Angelis

Otorinolaringoiatra 22 recensioni
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    120 €
  •  Roma - Flaminio Via Andrea Sacchi, 31
  • da mar 8 apr 16:00
Dr.ssa Donatella Marchese Otorinolaringoiatra

Dr.ssa Donatella Marchese

Otorinolaringoiatra 15 recensioni
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    100 €
  •  Palermo - Libertà Via Gabriele D'Annunzio 1/C
  • da gio 10 apr 14:00
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    90 €
  •  Borgoricco (PD) Via Desman, 420/A
  • da ven 11 apr 08:00
Dr. Riccardo Izzo Otorinolaringoiatra

Dr. Riccardo Izzo

Otorinolaringoiatra 10 recensioni
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    100 €
  •  Frascati (RM) Via Ajani, 36
  • da mer 16 apr 18:30
Dr. Paolo Luparello Otorinolaringoiatra

Dr. Paolo Luparello

Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    150 €
  •  Torino - Lingotto Corso Dante, 64A
  • da mar 8 apr 17:00
SIOM Poliambulatorio

SIOM Poliambulatorio

Centro medico 5 recensioni
Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    150 €
  •  Torino - Lingotto Corso Dante, 64A
  • da mar 8 apr 17:00
Dr. Bruno Fattori Otorinolaringoiatra

Dr. Bruno Fattori

Otorinolaringoiatra 1 recensione
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    100 €
  •  San Giuliano Terme (PI) - Ghezzano Località Carraia, 1
  • da mer 9 apr 09:00
Dr. Sebastiano Lanzi Otorinolaringoiatra

Dr. Sebastiano Lanzi

Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    da 82 €
  •  Sansepolcro (AR) Via Montefeltro, 1/F
  • da mer 9 apr 10:00
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    90 €
  •  Albano Laziale (RM) Via Cancelliera, 8/A
  • da mar 8 apr 16:00
Dr. Francesco Garrubba Otorinolaringoiatra

Dr. Francesco Garrubba

Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    130 €
  •  Desenzano del Garda (BS) Via Adua, 4
  • da gio 10 apr 09:00
Dr. Sebastiano Barbera Otorinolaringoiatra

Dr. Sebastiano Barbera

Otorinolaringoiatra 1 recensione
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    100 €
  •  Albignasego (PD) Via Roma, 60A
  • da mar 8 apr 17:00
Poliambulatorio Elysium

Poliambulatorio Elysium

Centro medico 22 recensioni
Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    100 €
  •  Albignasego (PD) Via Roma, 60A
  • da mar 8 apr 17:00
Dr. Simone Alessi Otorinolaringoiatra

Dr. Simone Alessi

Otorinolaringoiatra 1 recensione
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    90 €
  •  Roma - Casalotti Via della Cellulosa, 23/25
  • da mar 8 apr 14:00
Dr. Giacomo Ciglia Otorinolaringoiatra

Dr. Giacomo Ciglia

Otorinolaringoiatra 38 recensioni
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    120 €
  •  Terni - Centro Via Magenta, 19/21
  • da mar 8 apr 17:00
Dr. Giacomo La Placa Otorinolaringoiatra

Dr. Giacomo La Placa

Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    130 €
  •  San Donato Milanese (MI) Via Bruxelles, 10
  • da gio 10 apr 15:00
Dr.ssa Milena Di Luca Otorinolaringoiatra

Dr.ssa Milena Di Luca

Otorinolaringoiatra 1 recensione
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    70 €
  •  Catania - Borgo-Sanzio Via Guardia Della Carvana, 4/A
  • da mar 8 apr 09:00
Centro Multispecialistico Etneo CME

Centro Multispecialistico Etneo CME

Centro medico 7 recensioni
Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    70 €
  •  Catania - Borgo-Sanzio Via Guardia Della Carvana, 4/A
  • da mar 8 apr 09:00
Dr. Franco Ianniello Otorinolaringoiatra

Dr. Franco Ianniello

Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    100 €
  •  Ascoli Piceno - Monticelli Largo delle Ginestre, 3
  • da sab 12 apr 17:00
Dr.ssa Tiziana Pulvirenti Otorinolaringoiatra

Dr.ssa Tiziana Pulvirenti

Otorinolaringoiatra 29 recensioni
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    90 €
  •  Settimo Torinese (TO) Via G. Mazzini, 13/b
  • da mar 8 apr 16:30
Medical Settimo Polispecialistico

Medical Settimo Polispecialistico

Centro medico 20 recensioni
Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    90 €
  •  Settimo Torinese (TO) Via G. Mazzini, 13/b
  • da mar 8 apr 16:30
Dr.ssa Veronica Giglia Otorinolaringoiatra

Dr.ssa Veronica Giglia

Otorinolaringoiatra 3 recensioni
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    95 €
  •  Roma - Alessandrino Via Casilina, 1011
  • da sab 12 apr 09:15
San Donato Medica

San Donato Medica

Centro medico
Otorinolaringoiatra Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    130 €
  •  San Donato Milanese (MI) Via Bruxelles, 10
  • da mar 8 apr 11:00
Dr.ssa Ana Buongiorno Otorinolaringoiatra

Dr.ssa Ana Buongiorno

Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    100 €
  •  Sesto Fiorentino (FI) - Osmannoro Via Provinciale Lucchese, 84/C
  • da mer 9 apr 09:30
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    80 €
  •  Prato - Centro Via Fabio Filzi, 76
  • da ven 11 apr 08:30
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    80 €
  •  Prato - Centro Via Fabio Filzi, 76
  • da ven 11 apr 08:30
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    100 €
  •  Sesto Fiorentino (FI) - Osmannoro Via Provinciale Lucchese, 84/C
  • da mer 9 apr 09:30
Dr. Vincenzo Pistorio Otorinolaringoiatra

Dr. Vincenzo Pistorio

Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    113 €
  •  Lodi Via S. Giacomo, 19
  • da mar 8 apr 17:00
Dr.ssa Rosetta Botticchio Otorinolaringoiatra

Dr.ssa Rosetta Botticchio

Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    130 €
  •  San Donato Milanese (MI) Via Bruxelles, 10
  • da mar 8 apr 11:00
Dr.ssa Maria Silvia Saccardi Otorinolaringoiatra

Dr.ssa Maria Silvia Saccardi

Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    110 €
  •  Parma - San Lazzaro Via A. Savinio, 28/a
  • da gio 17 apr 09:30
Poliambulatorio APMed

Poliambulatorio APMed

Centro medico
Otorinolaringoiatra
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    110 €
  •  Parma - San Lazzaro Via A. Savinio, 28/a
  • da gio 17 apr 09:30
Dr. Gianpero Locatelli Otorinolaringoiatra

Dr. Gianpero Locatelli

Otorinolaringoiatra 1 recensione
  • Visita Otorinolaringoiatrica
    140 €
  •  Castiglione delle Stiviere (MN) Via A. Toscanini, 41
  • da gio 10 apr 10:40

Otorinolaringoiatri in Italia | Pagina 10

Elenco degli Otorinolaringoiatri in Italia attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita otorino o di altro esame medico sempre nell'ambito dell'Otorinolaringoiatria.

L'otorinolaringoiatra è un medico chirurgo specializzato nella diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie che colpiscono orecchio, naso e gola. Il suo campo d'azione comprende una vasta gamma di patologie, tra cui sinusite, otite, tonsillite, polipi alle corde vocali, rinite e apnee notturne.

Questo specialista è pertanto esperto di rinologia (trattamento dei disturbi nasali), otologia (trattamento dei disturbi dell'orecchio) e faringologia e laringologia, che coinvolgono il trattamento delle patologie della gola e delle corde vocali, come nel caso dei polipi che possono richiedere un intervento chirurgico. È consigliato consultare un otorinolaringoiatra in presenza di sintomi persistenti come mal di gola, infezioni ricorrenti alle orecchie, problemi respiratori, ronzii nelle orecchie o difficoltà uditive.

Altri sintomi che comunemente possono indicare la necessità di un consulto possono includere: voce rauca, difficoltà a deglutire, ostruzione nasale cronica o russamento e apnee notturne. Con il crescente uso della telemedicina, è sempre più possibile ottenere consulti specialistici a distanza e nella scelta dello specialista otorinolaringoiatra ci si può avvalere di numerosi siti di prenotazione, che offrono ai pazienti anche la possibilità di lasciare e consultare le recensioni.

Normalmente, una visita con un otorinolaringoiatra parte da un’accurata anamnesi del paziente, mirata a comprendere entità, origine e durata dei sintomi, oltre ad altre informazioni come fattori di rischio, patologie pregresse o storia familiare; dopodiché, il medico esegue solitamente un esame clinico approfondito e occasionalmente può indicare anche l’esecuzione di procedure strumentali come le endoscopie, per visualizzare le vie respiratorie, l’audiometria, per valutare la capacità uditiva, e i test di imaging, come la TAC o la risonanza magnetica, per esaminare in dettaglio le strutture interne del naso, dell’orecchio e della gola. Talvolta associata all’otorinolaringoiatria, la foniatria è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione dei disturbi del linguaggio, della voce, della deglutizione e della comunicazione verbale.

Il foniatra è il medico specializzato nella valutazione e gestione delle patologie che riguardano la morfologia degli organi della voce, tra cui le corde vocali, la faringe e la gola. Questi organi sono fondamentali per funzioni essenziali come la fonazione, la respirazione e la deglutizione.

Una visita foniatrica serve a identificare problemi come la disfonia (alterazione della voce) o l’afonia (perdita totale della voce), e a stabilire la terapia più adeguata. Il foniatra si distingue da altri professionisti (ad esempio, i logopedisti) in quanto dispone di una laurea in Medicina e Chirurgia e una specializzazione in Audiologia e Foniatria, che gli consente di occuparsi della diagnosi e della gestione medica delle patologie della voce e del linguaggio.

Il logopedista, invece, è un professionista sanitario che si occupa del trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio e della comunicazione, spesso seguendo le indicazioni diagnostiche del foniatra. Mentre il logopedista si concentra sull’esecuzione delle terapie per migliorare la capacità comunicativa del paziente, il foniatra si occupa della valutazione clinica, della diagnosi e della prescrizione di trattamenti medici o riabilitativi.

Cosa fa un otrorinolaringoiatra?

L’otorinolaringoiatra è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie che colpiscono l'orecchio, il naso e la gola. Questa specialità coinvolge numerose condizioni, tra cui riniti, sinusiti e problemi di udito. In alcuni casi, l’otorinolaringoiatra può contribuire al trattamento di patologie più complesse, come le apnee notturne.

Quali sono le specializzazioni in otorinolaringoiatria?

Le principali specializzazioni in otorinolaringoiatria comprendono diversi ambiti. L'audiologia si occupa dello studio e del trattamento delle patologie legate all'udito, mentre la rinologia valuta i disturbi nasali. L'otologia è dedicata alla diagnosi e cura delle malattie dell'orecchio, come l'otite, e la laringologia si concentra sui problemi alla gola e alle corde vocali, come la disfonia o i polipi. La faringologia, infine, si focalizza sulle patologie della faringe, incluse infezioni e infiammazioni.

Quando dovrei consultare un otorinolaringoiatra?

È generalmente consigliato rivolgersi a un otorinolaringoiatra in presenza di sintomi persistenti come mal di gola, infezioni ricorrenti alle orecchie, ronzii nelle orecchie o difficoltà uditive. Altri segni che possono indicare il bisogno di un consulto includono: voce rauca, difficoltà a deglutire, ostruzione nasale cronica o russamento e apnee notturna.

Quali sono i sintomi più comuni che richiedono una visita otorinolaringoiatrica?

I sintomi più comuni che richiedono una visita otorinolaringoiatrica includono comunemente dolore o infezioni ricorrenti alle orecchie, mal di gola persistente e ronzio nelle orecchie. Può essere solitamente utile richiedere una visita anche se si soffre di ostruzione nasale persistente, voce rauca o altre difficoltà vocali, russamento o episodi di apnee notturne.

Cosa posso aspettarmi da una visita otorinolaringoiatrica?

Nella maggior parte dei casi, in genere, la visita otorinolaringoiatrica prevede innanzitutto un’anamnesi completa, finalizzata a ottenere informazioni su sintomi, possibili cause e fattori di rischio del paziente; dopodiché, si procede solitamente con un esame fisico delle aree coinvolte (orecchio, naso, gola). In base ai sintomi, l’otorinolaringoiatra potrà quindi raccomandare esami specifici come audiometria, endoscopia nasale o test radiologici.

Cosa devo fare per prepararmi a una visita otorinolaringoiatrica?

È generalmente utile tenere traccia dei sintomi manifestati, dei farmaci attualmente in uso e di eventuali allergie. Inoltre, potrebbe essere utile riportare eventuali referti medici o esami precedenti, specialmente se si tratta di condizioni croniche.

Come si diagnostica una malattia dell’orecchio, del naso o della gola?

La diagnosi delle patologie di naso, orecchio e gola si basa, in genere, dapprima su un’osservazione diretta delle aree coinvolte e, in alcuni casi su procedure più approfondite, come l’endoscopia e le tecniche di imaging (TAC, risonanze magnetiche) per osservare le strutture anatomiche in modo accurato o l’audiometria per valutare eventuali disturbi dell’udito.

Quali sono i trattamenti più comuni in otorinolaringoiatria?

I trattamenti comuni includono, di solito, le terapie farmacologiche per la maggior parte delle patologie infiammatorie (sinusiti, otiti, riniti) e infettive o, alternativamente, delle procedure chirurgiche, che possono essere indicate soprattutto in presenza di polipi, lesioni del timpano, deviazioni del setto nasale o, più raramente, tumori.

Quali sono le malattie più comuni trattate in otorinolaringoiatria?

Le malattie più comuni includono sinusite, rinite e polipi per quanto riguarda il naso; tonsilliti, disturbi delle corde vocali, apnee notturne, faringiti o laringiti per ciò che riguarda la gola e otiti o problemi uditivi per quanto concerne l’orecchio.

Come posso prevenire le malattie dell’orecchio, del naso e della gola?

Per prevenire queste malattie, è solitamente consigliato evitare il fumo, mantenere una buona igiene personale, evitare l’esposizione agli allergeni (se si soffre di allergie) e proteggere le orecchie da rumori eccessivamente forti.

Chi è il foniatra?

La foniatria è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della riabilitazione dei disturbi della voce, del linguaggio e della comunicazione. Un medico foniatra è specializzato nel trattamento di problemi come la disfonia (ossia le alterazioni della voce) e l’afonia (la perdita totale della voce) ma anche della disfagia (la difficoltà a deglutire). Nello specifico, il ruolo del foniatra è particolarmente importante per chi usa la voce come strumento di lavoro, come insegnanti, cantanti e attori.

Qual è il percorso di formazione per diventare un foniatra?

Per diventare foniatra, è necessario conseguire una laurea in Medicina e Chirurgia, seguita da una specializzazione in Audiologia e Foniatria, un percorso formativo che approfondisce la fisiologia e le patologie della voce, del linguaggio, della deglutizione e dell'udito. Questo richiede diversi anni di studio e pratica clinica per acquisire competenze specifiche nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi correlati agli organi della voce.

Qual è la differenza tra un foniatra e un logopedista?

Il foniatra è un medico specializzato in Audiologia e Foniatria e che si occupa della diagnosi e della gestione medica delle patologie che colpiscono gli organi della voce. A differenziarlo dal logopedista è il ruolo che hanno nel trattamento delle patologie, in quanto il logopedista è spesso deputato all’applicazione delle terapie riabilitative prescritte dal foniatra.

Quali sono le funzioni degli organi della voce?

Gli organi della voce, tra cui le corde vocali, la faringe, la gola e la laringe, svolgono un ruolo cruciale nella fonazione, ovvero la produzione del suono, ma anche nella respirazione. Le corde vocali, infatti, vibrano grazie all’aria che passa attraverso la laringe e, con l'aiuto della lingua e delle labbra, permettono la formazione di suoni e parole.

Come si svolge una visita foniatrica?

Durante una visita foniatrica, il medico specialista, generalmente, esegue una serie di valutazioni per verificare la funzionalità degli organi della voce. La visita inizia con un’anamnesi, durante la quale vengono raccolte informazioni sui sintomi e sulla storia clinica del paziente. Successivamente, il foniatra procede con un esame obiettivo delle corde vocali e degli altri organi coinvolti, spesso utilizzando strumenti come il laringoscopio per visualizzare direttamente le corde vocali. A seconda della diagnosi, può essere richiesto un esame strumentale più approfondito, come la videostroboscopia.

Quali sono i tipi di visita presso un foniatra?

Esistono diversi tipi di visita foniatrica, ognuna mirata a indagare specifici aspetti del funzionamento degli organi della voce. Le due più comuni sono la valutazione vocale, utilizzata per esaminare disturbi come disfonia o afonia, e la valutazione della deglutizione, indicata per pazienti con difficoltà a deglutire. Un altro tipo di esame, invece, è la valutazione della respirazione, che serve a individuare eventuali problematiche legate alla respirazione durante la fonazione.

Come funziona la valutazione foniatrica?

La valutazione foniatrica prevede, di solito, l'osservazione clinica del paziente durante l'uso della voce, della deglutizione e della respirazione, accompagnata da esami strumentali. Attraverso tecniche come la videostroboscopia, il foniatra può esaminare il movimento delle corde vocali e identificare le eventuali anomalie alla base dei sintomi.

Quali sono i sintomi che richiedono una visita da un foniatra?

I sintomi che possono indicare la necessità di una visita foniatrica, in genere, comprendono la raucedine persistente, affaticamenti della voce, disturbi della deglutizione e dolore o tensione durante la fonazione. Anche la perdita della voce (afonia) e i problemi di respirazione durante il parlare sono solitamente segnali importanti di patologie a carico delle corde vocali o di altri organi coinvolti nella fonazione.

Cosa sono la disfonia e l’afonia?

La disfonia è un'alterazione della qualità della voce, che può manifestarsi come raucedine, debolezza o affaticamento vocale. L'afonia, invece, è la completa perdita della voce, che può essere temporanea o prolungata, causata da patologie a carico delle corde vocali o da altre condizioni.

Quali sono le patologie trattate dal foniatra?

Il foniatra si occupa comunemente di un ampio spettro di patologie, tra cui i noduli alle corde vocali e polipi vocali, accumuli di tessuto anormale e benigno sulle corde vocali che causano un abbassamento della voce, e delle laringiti croniche, ossia delle infiammazioni della laringe che influiscono negativamente sulla voce. Si occupa anche della disfonia, un’alterazione vocale che rende la voce più rauca o debole, e dell'afonia, che comporta la perdita totale della voce. Infine, un’importante area di intervento del foniatra è rappresentata dai disturbi della deglutizione, che possono derivare da traumi, infiammazioni o anomalie anatomiche, e possono richiedere interventi terapeutici o chirurgici anche importanti.

Caricamento...