Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio
Solo promozioni

Reumatologi in Italia | Pagina 3

Ordina per:
107 studi prenotabili online
  • Visita Reumatologica
    250 €
  •  Venafro (IS) Viale Vittorio Emanuele III, 70/74
  • da sab 5 apr 10:00
Dr. Claudio Vitali Reumatologo

Dr. Claudio Vitali

Reumatologo
  • Visita Reumatologica
    158 €
  •  Vergiate (VA) Via F. Cavallotti, 28
  • da lun 7 apr 14:00
  • Visita Reumatologica
    158 €
  •  Vergiate (VA) Via F. Cavallotti, 28
  • da lun 7 apr 14:00
ServiLab Group

ServiLab Group

Centro medico
  • Visita Reumatologica
    160 €
  •  A domicilio Disponibile a Genova e provincia
  • da gio 3 apr 09:00
  • Visita Reumatologica
    250 €
  •  Roma - Vigna Clara Via C. Ferrero di Cambiano, 29
  • da ven 4 apr 17:00
Ars Medica

Ars Medica

Centro medico 9 recensioni
  • Visita Reumatologica
    250 €
  •  Roma - Vigna Clara Via C. Ferrero di Cambiano, 29
  • da ven 4 apr 17:00
  • Visita Reumatologica
    110 €
  •  San Giuliano Terme (PI) Via Rosa Luxemburg, 24/G
  • da mar 8 apr 14:30
  • Visita Reumatologica
    110 €
  •  San Giuliano Terme (PI) Via Rosa Luxemburg, 24/G
  • da mar 8 apr 14:30
Clinic 3 Poliambulatorio

Clinic 3 Poliambulatorio

Centro medico 3 recensioni
  • Visita Reumatologica
    da 120 €
  •  Venafro (IS) Viale Vittorio Emanuele III, 70/74
  • da ven 4 apr 10:00
  • Visita Reumatologica
    120 €
  •  Castiglion Fiorentino (AR) Via 19 Dicembre 1943, 50
  • da gio 3 apr 16:00
  • Visita Reumatologica
    120 €
  •  Castiglion Fiorentino (AR) Via 19 Dicembre 1943, 50
  • da gio 3 apr 16:00
Dr. Aristodemo Ricioppo Reumatologo

Dr. Aristodemo Ricioppo

Reumatologo 41 recensioni
  • Visita Reumatologica
    150 €
  •  Vimercate (MB) Via Santi Cosma e Damiano, 10
  • da gio 3 apr 18:30
  • Visita Reumatologica
    150 €
  •  Giussano (MB) Via Corridoni, 19
  • da mar 8 apr 16:00
CAP Salute

CAP Salute

Centro medico 4 recensioni
  • Visita Reumatologica
    150 €
  •  Giussano (MB) Via Corridoni, 19
  • da mar 8 apr 16:00
Dr. Angelo Spanò Reumatologo

Dr. Angelo Spanò

Reumatologo
  • Visita Reumatologica
    120 €
  •  Venafro (IS) Viale Vittorio Emanuele III, 70/74
  • da ven 4 apr 10:00
  • Visita Reumatologica
    122 €
  •  Correzzana (MB) Via Kennedy, 2/D
  • da gio 3 apr 17:30
  • Visita Reumatologica
    130 €
  •  San Donato Milanese (MI) Via Bruxelles, 10
  • da lun 7 apr 14:30
San Donato Medica

San Donato Medica

Centro medico
  • Visita Reumatologica
    130 €
  •  San Donato Milanese (MI) Via Bruxelles, 10
  • da lun 7 apr 14:30
Studio Medico Correzzana

Studio Medico Correzzana

Centro medico 5 recensioni
  • Visita Reumatologica
    122 €
  •  Correzzana (MB) Via Kennedy, 2/D
  • da gio 3 apr 17:30
  • Visita Reumatologica
    125 €
  •  Galgagnano (LO) Via Monzasca, 4
  • da mar 8 apr 09:30
Due Colombe Centro Medico

Due Colombe Centro Medico

Centro medico 3 recensioni
  • Visita Reumatologica
    125 €
  •  Galgagnano (LO) Via Monzasca, 4
  • da mar 8 apr 09:30
Dr. Stefano Stisi Reumatologo

Dr. Stefano Stisi

Reumatologo
  • Visita Reumatologica
    200 €
  •  Roma - Vigna Clara Via Luigi Bodio, 58
  • da lun 7 apr 12:45
Arsbiomedica

Arsbiomedica

Centro medico 10 recensioni
  • Visita Reumatologica
    200 €
  •  Roma - Vigna Clara Via Luigi Bodio, 58
  • da lun 7 apr 12:45
  • Visita Reumatologica
    100 €
  •  Prato - Centro Viale della Repubblica, 141
  • da gio 3 apr 09:00
Dr.ssa Maria Concetta Giuliano Omeopata

Dr.ssa Maria Concetta Giuliano

Omeopata 3 recensioni
  • Visita Reumatologica
    100 €
  •  Gravina di Catania (CT) Via Giuseppe Ungaretti, 3
  • da gio 3 apr 17:30
Dr. David Terracina Medico Internista

Dr. David Terracina

Medico Internista
  • Visita Reumatologica
    150 €
  •  Velletri (RM) Via Artemisia Mammucari, 26
  • da ven 4 apr 15:00
Centro Olos Riabilitazione

Centro Olos Riabilitazione

Centro medico 4 recensioni
Medico Internista
  • Visita Reumatologica
    150 €
  •  Velletri (RM) Via Artemisia Mammucari, 26
  • da ven 4 apr 15:00
Igea

Igea

Centro medico 2 recensioni
Reumatologo
  • Visita Reumatologica
    150 €
  •  Piacenza - Centro Via Enrico Millo, 7/A
  • da ven 11 apr 16:30
Dr. Italo Ariata Maiocco Reumatologo

Dr. Italo Ariata Maiocco

Reumatologo 1 recensione
  • Visita Reumatologica
    166 €
  •  Torino - Crocetta Via Fratelli Carle, 33
  • da mer 9 apr 09:30
Medical Si

Medical Si

Centro medico 2 recensioni
Reumatologo
  • Visita Reumatologica
    110 €
  •  Cisterna di Latina (LT) Via Donatori d'Organi, 4
  • da gio 10 apr 09:00
Dr. Stefano Giavarini Reumatologo

Dr. Stefano Giavarini

Reumatologo 12 recensioni
  • Visita Reumatologica
    138 €
  •  Milano - Sempione Via Andrea Mantegna, 2
  • da ven 2 mag 12:00

Reumatologi in Italia | Pagina 3

Elenco dei Reumatologi in Italia o di altri specialisti con competenze in comune, attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita reumatologica o di altro esame medico sempre nell'ambito della Reumatologia.

Il reumatologo è un medico specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie reumatiche, un gruppo di patologie che colpiscono principalmente le articolazioni, i muscoli e le ossa, ma che possono coinvolgere anche altri organi. Il suo lavoro è fondamentale perché molte di queste condizioni sono generalmente croniche e potenzialmente invalidanti e la loro gestione richiede un approccio terapeutico mirato, per migliorare la qualità della vita del paziente.

Tra le condizioni trattate dal reumatologo, troviamo un'ampia gamma di malattie, molte delle quali caratterizzate da infiammazione articolare. Alcune di queste patologie sono largamente conosciute, mentre altre sono in genere meno comuni.

Ecco alcune delle principali malattie trattate:

  • artrite reumatoide: si tratta di una malattia autoimmune che provoca infiammazione cronica delle articolazioni, spesso colpendo simmetricamente mani, piedi, polsi e ginocchia;
  • spondiloartriti: rappresentano un gruppo di malattie che includono condizioni come la spondilite anchilosante, che causa di solito infiammazione della colonna vertebrale e delle articolazioni sacroiliache;
  • lupus eritematoso sistemico: una malattia autoimmune complessa che può colpire non solo le articolazioni, ma anche pelle, reni, cuore e polmoni;
  • sclerodermia: una malattia rara che comporta generalmente un ispessimento e indurimento della pelle e può coinvolgere anche gli organi interni;
  • dermatopolimiosite: si tratta di una condizione infiammatoria che colpisce la pelle e i muscoli, causando debolezza muscolare e lesioni cutanee caratteristiche;
  • vasculiti: un gruppo di malattie che causano l'infiammazione dei vasi sanguigni, portando a danni ai tessuti e agli organi;
  • artrosi: si tratta di una patologia degenerativa delle articolazioni, che comporta la progressiva usura della cartilagine e provoca dolore e rigidità;
  • osteoporosi: una condizione che causa un indebolimento delle ossa, aumentando il rischio di fratture;
  • sindrome fibromialgica: si tratta di una malattia caratterizzata da dolore muscolare diffuso, affaticamento e punti dolorosi localizzati;
  • lombosciatalgia: dolore che si irradia dalla parte bassa della schiena verso le gambe, spesso dovuto alla compressione del nervo sciatico;
  • periartriti: infiammazioni delle strutture periarticolari (ovvero, intorno all’articolazione), come i tendini, che possono colpire spalle, ginocchia e altre articolazioni;
  • sindromi miofasciali: condizioni dolorose legate alla tensione e all'infiammazione dei muscoli senza una causa specifica.
Queste patologie si manifestano generalmente con sintomi vaghi e aspecifici, ragion per cui una diagnosi accurata richiede generalmente tempo, competenza e attenzione. Solitamente, un'attenta valutazione dei sintomi, della storia clinica e dell'esame fisico è il primo passo per formulare una diagnosi reumatologica.

A seconda del caso clinico, lo specialista potrà richiedere una serie di esami specifici, tra i quali, ad esempio:

  • esami del sangue: test per la ricerca di marcatori infiammatori come il fattore reumatoide, gli anticorpi antinucleo (ANA) e altri specifici a seconda della patologia sospettata;
  • radiografie: utilizzate per visualizzare le articolazioni e valutare la presenza di eventuali danni ossei o cartilaginei, tipici di malattie come l'artrosi o l’artrite reumatoide;
  • risonanza magnetica (RM): utile per visualizzare i tessuti molli, come tendini e legamenti, e per rilevare possibili danni precoci nelle articolazioni;
  • ecografie articolari: utilizzate in reumatologia per rilevare l'infiammazione nelle articolazioni, specialmente, in genere, nei casi di spondiloartriti o artrite reumatoide;
  • biopsie: in alcuni casi, come nelle vasculiti, può essere necessario prelevare un campione di tessuto per confermare la diagnosi;
  • capillaroscopia: un esame non invasivo che permette di osservare i piccoli vasi sanguigni nelle cuticole, utile generalmente nella diagnosi di patologie come la sclerodermia.
La diagnosi precoce di una malattia reumatica è importante per prevenire complicazioni gravi e migliorare la prognosi del paziente. Per questo motivo, il reumatologo lavora spesso in stretta collaborazione con altri specialisti.

Una volta stabilita la diagnosi, il reumatologo pianifica un piano terapeutico personalizzato. I trattamenti reumatologici possono in genere includere sia farmaci che terapie fisiche e/o interventi minimamente invasivi, a seconda della patologia diagnosticata.

Tra le principali opzioni terapeutiche troviamo:

  • farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): generalmente utilizzato per ridurre il dolore e l'infiammazione nelle fasi acute;
  • farmaci immunosoppressori: solitamente utilizzati per le malattie autoimmuni;
  • terapia del dolore: include in genere strategie personalizzate come la mesoterapia antalgica, che consiste in microiniezioni di farmaci antidolorifici e antinfiammatori a livello locale;
  • infiltrazioni articolari: si tratta di iniezioni di liquido medicinale direttamente nelle articolazioni infiammate per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità;
  • fisioterapia e riabilitazione: generalmente usati per migliorare la mobilità e prevenire deformità articolari, soprattutto nei casi di artrosi o periartriti.
La complessità di queste terapie rende in genere importante un approccio multidisciplinare, in cui il reumatologo lavora con fisioterapisti, ortopedici e altri specialisti. In più, oltre ai trattamenti tradizionali, alcuni reumatologi sono specializzati anche nella gestione di pazienti pediatrici, trattando condizioni specifiche nell’ambito della reumatologia pediatrica.

Quali sono i sintomi dell’artrite reumatoide?

L'artrite reumatoide è caratterizzata generalmente da dolore, gonfiore e rigidità delle articolazioni, spesso bilaterali, come quelle delle mani, dei polsi e delle ginocchia. I sintomi sono solitamente peggiori al mattino, con una sensazione di rigidità che può durare diverse ore. Oltre ai sintomi articolari, le persone con artrite reumatoide possono sperimentare, di solito, anche affaticamento, febbre bassa e una generale sensazione di malessere.

Come viene diagnosticata la spondiloartrite?

La diagnosi della spondiloartrite si basa, generalmente, su una combinazione di esami clinici e strumentali. Il reumatologo raccoglie informazioni sui sintomi, come il dolore alla schiena o alle articolazioni sacroiliache, e analizza la storia clinica del paziente, cercando segni di infiammazione. Per confermare la diagnosi, vengono spesso eseguiti esami di imaging come la risonanza magnetica e test di laboratorio che possono individuare specifici marker infiammatori.

Quali trattamenti sono disponibili per il lupus eritematoso sistemico?

Il trattamento del lupus eritematoso sistemico è complesso e mira a gestire i sintomi e prevenire le complicazioni. Poiché il lupus può colpire diversi organi, il trattamento viene generalmente personalizzato in base alla gravità della malattia e alle aree del corpo coinvolte. Solitamente, l'obiettivo è quello di ridurre l'infiammazione e calmare l'attività del sistema immunitario, oltre a migliorare la qualità di vita del paziente.

Quali sono le cause della sclerodermia?

La causa esatta della sclerodermia non è ancora del tutto conosciuta, ma si pensa che abbia una componente autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i propri tessuti. Questa reazione porta a un eccesso di produzione di collagene, che provoca di solito ispessimento e indurimento della pelle e di altri tessuti. Anche fattori genetici e ambientali possono contribuire allo sviluppo della malattia.

Come si cura la dermatopolimiosite?

In genere, il trattamento della dermatopolimiosite si basa principalmente sulla gestione dell'infiammazione e del danno muscolare. La terapia mira a migliorare la forza muscolare e ridurre le lesioni cutanee tipiche della malattia. Una combinazione di farmaci e terapie fisiche è spesso utilizzata per alleviare i sintomi, migliorare la funzionalità muscolare e ridurre le complicazioni a lungo termine.

Quali sono i sintomi delle vasculiti?

Le vasculiti si manifestano comunemente con sintomi variabili, a seconda dei vasi sanguigni e degli organi coinvolti. In generale, i pazienti possono accusare febbre, affaticamento, perdita di peso e dolori muscolari o articolari. Quando i vasi sanguigni si infiammano, di solito, possono verificarsi sintomi specifici come eruzioni cutanee, problemi respiratori, dolori addominali o, in casi gravi, danni agli organi.

Quali sono i trattamenti per l’artrosi?

L'artrosi è trattata principalmente con approcci volti ad alleviare il dolore e migliorare la mobilità delle articolazioni. Oltre a modificare lo stile di vita, come aumentare l'attività fisica moderata e controllare il peso, il trattamento in genere può includere terapie fisiche e specifiche terapie per ridurre il dolore e l'infiammazione. In alcuni casi avanzati, si può ricorrere anche a interventi chirurgici.

Come si previene l’osteoporosi?

La prevenzione dell'osteoporosi si basa, generalmente, su uno stile di vita sano che include un'alimentazione ricca di calcio e vitamina D, esercizio fisico regolare e l'evitamento di fattori di rischio come il fumo e l'eccessivo consumo di alcol. Anche una corretta esposizione al sole, di solito, può aiutare a mantenere adeguati livelli di vitamina D, essenziale per la salute delle ossa.

Quali sono i sintomi della sindrome fibromialgica?

La sindrome fibromialgica è comunemente caratterizzata da dolore muscolare diffuso, spesso associato a stanchezza cronica, disturbi del sonno, difficoltà cognitive e una maggiore sensibilità al dolore in specifiche aree del corpo. I pazienti, in genere, possono anche lamentare sintomi come mal di testa frequenti, disturbi gastrointestinali e diversi altri ancora.

Come viene trattata la lombosciatalgia?

La lombosciatalgia viene trattata con un approccio combinato che mira a ridurre il dolore e migliorare la mobilità. Spesso vengono utilizzate terapie fisiche per rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la postura. In alcuni casi, può essere necessario l'uso di trattamenti specifici per ridurre l'infiammazione del nervo sciatico e alleviare la pressione che causa il dolore irradiato.

Quali sono le cause delle periartriti?

Le periartriti sono generalmente causate dall'infiammazione dei tendini o delle strutture che circondano un’articolazione, come la spalla o il ginocchio. Possono svilupparsi a seguito di lesioni, sovraccarico articolare, o come complicazione di altre malattie reumatiche. A volte, fattori degenerativi legati all'età possono contribuire al loro sviluppo.

Come si diagnosticano le sindromi miofasciali?

La diagnosi delle sindromi miofasciali si basa generalmente sull'esame clinico del paziente, in cui il reumatologo identifica punti di tensione muscolare chiamati “trigger points”. Questi punti sono particolarmente sensibili e provocano dolore locale o irradiato quando vengono premuti. La diagnosi, a seconda dei casi, può essere completata con test fisici per valutare la mobilità e la tensione muscolare.

Quali sono le opzioni di terapia del dolore per le malattie reumatiche?

Per gestire il dolore nelle malattie reumatiche, i reumatologi utilizzano una combinazione di trattamenti personalizzati che includono, di solito, terapie fisiche, tecniche di rilassamento e terapie specifiche per ridurre l'infiammazione. In alcuni casi, vengono adottate strategie più avanzate, come le iniezioni locali di sostanze antidolorifiche o terapie complementari che possono ridurre il dolore cronico.

Cos’è la mesoterapia antalgica?

La mesoterapia antalgica è una tecnica terapeutica che consiste nell'iniettare piccole quantità di farmaci antidolorifici e antinfiammatori direttamente sotto la pelle, nella zona dolorante. Questa tecnica consente di agire localmente per alleviare il dolore senza dover assumere farmaci per via sistemica, riducendo così i possibili effetti collaterali.

Quando sono necessarie le infiltrazioni articolari?

Generalmente, le infiltrazioni articolari sono utilizzate quando il dolore e l'infiammazione nelle articolazioni non possono essere controllati con terapie più conservative. Queste iniezioni vengono effettuate direttamente nell'articolazione per ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. Sono particolarmente utili, in genere, nei casi di artrite o artrosi avanzata.

Quali sono le malattie reumatiche più comuni?

Tra le malattie reumatiche più comuni troviamo l'artrite reumatoide, l'artrosi e la gotta. Queste condizioni colpiscono principalmente le articolazioni e possono causare, in genere, dolore cronico e disabilità. Anche l'osteoporosi, che comporta la fragilità ossea, è un’altra delle malattie reumatiche frequentemente trattate dai reumatologi.

Come si tratta l’infiammazione articolare?

L'infiammazione articolare viene trattata con l'obiettivo di ridurre il gonfiore e alleviare il dolore, migliorando la funzionalità dell'articolazione. Oltre alle terapie fisiche, solitamente possono essere utilizzati trattamenti locali o sistemici per ridurre l'infiammazione. In alcuni casi, è importante combinare il trattamento farmacologico con esercizi mirati, in modo da mantenere la mobilità dell’articolazione.

Quali esami sono necessari per una diagnosi reumatologica?

Per fare una diagnosi reumatologica, il reumatologo esegue un'accurata valutazione clinica, generalmente insieme a esami del sangue che possono rilevare marcatori di infiammazione o segni di autoimmunità. Inoltre, spesso vengono richiesti esami di imaging come radiografie o risonanze magnetiche per valutare eventuali danni alle articolazioni o ai tessuti circostanti.

Quali sono i trattamenti reumatologici più efficaci?

I trattamenti reumatologici più efficaci dipendono dalla specifica patologia e dalla gravità della malattia. In generale, un approccio multimodale che include terapie fisiche, gestione del dolore e trattamenti specifici per ridurre l'infiammazione si dimostra spesso efficace. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita del paziente e prevenire la progressione della malattia.

Cos’è la reumatologia pediatrica?

La reumatologia pediatrica è una branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie reumatiche nei bambini. Queste condizioni possono includere l’artrite giovanile idiopatica e altre malattie autoimmuni che colpiscono articolazioni, muscoli e ossa. Il reumatologo pediatrico si concentra sulla gestione di queste malattie nei piccoli pazienti, garantendo loro il miglior sviluppo possibile.

Caricamento...