Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio
Solo promozioni

Senologi in Italia

Ordina per:
246 studi prenotabili online
Dr.ssa Mara Costa Senologo

Dr.ssa Mara Costa

Senologo 9 recensioni
  • Visita Senologica
    120 €
  •  Milano - Porta Ticinese Viale Col di Lana, 12
  • da mer 2 apr 19:30
Dr.ssa Anna Maria Conte Senologo

Dr.ssa Anna Maria Conte

Senologo 7 recensioni
  • Visita Senologica
    100 €
  •  Roma - Talenti Via Emilio Praga, 39
  • da gio 3 apr 14:00
  • Visita Senologica
    112 €
  •  Roma - Salario Viale Somalia, 33/A
  • da ven 4 apr 15:30
Dr. Angelo Primavera Senologo

Dr. Angelo Primavera

Senologo 7 recensioni
  • Visita Senologica
    150 €
  •  Roma - Gianicolense Via delle Mura Gianicolensi, 67
  • da mer 2 apr 17:00
Prof. Ettore Gagliano Chirurgo Generale

Prof. Ettore Gagliano

Chirurgo Generale 2 recensioni
  • Visita Senologica
    80 €
  •  Messina - Salvatore dei Greci Viale Regina Elena, 101
  • da ven 4 apr 09:30
Dr. Enrico Pistilli Ginecologo

Dr. Enrico Pistilli

Ginecologo 55 recensioni
  • Visita Senologica
    90 €
  •  Roma - Balduina Via Mario Romagnoli, 12
  • da gio 3 apr 19:00
  • Visita Senologica
    90 €
  •  Viterbo - Centro Via Belluno, 67
  • da ven 4 apr 09:00
  • Visita Senologica
    90 €
  •  Roma - Tor Vergata Via della Tenuta di Torrenova, 142
  • da mer 9 apr 11:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr.ssa Elettra Marullo Ginecologo

    Dr.ssa Elettra Marullo

    Ginecologo 220 recensioni
    • Visita Senologica
      70 €
    •  Roma - Nomentano-Bologna Via Domenico Morichini, 32
    • da mer 2 apr 18:30
    Dr.ssa Cinzia De Candia Chirurgo Generale

    Dr.ssa Cinzia De Candia

    Chirurgo Generale 44 recensioni
    • Visita Senologica
      130 €
    •  Vigliano Biellese (BI) Via Milano, 125
    • da gio 3 apr 16:00
    Dr.ssa Rossella Brunaccino Chirurgo Generale

    Dr.ssa Rossella Brunaccino

    Chirurgo Generale 53 recensioni
    • Visita Senologica
      80 €
    •  Sant'Antimo (NA) Via Giorgio La Pira, 10
    • da mer 2 apr 17:00
    • Visita Senologica con ecografia mammaria bilaterale
      100 €
    •  Sant'Antimo (NA) Via Giorgio La Pira, 10 80029
    • da mer 16 apr 15:00
    • Visita Senologica
      90 €
    •  Napoli - Ospedaliera Via A. D'Antona, 20
    • da gio 17 apr 15:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Francesco Saverio Mari Chirurgo Proctologo

    Dr. Francesco Saverio Mari

    Chirurgo Proctologo 24 recensioni
    • Visita Senologica
      da 120 €
    •  Roma - Parioli Via G. Porro, 5
    • da gio 3 apr 18:00
    • Visita Senologica
      100 €
    •  Roma - Parioli Via Domenico Chelini, 39
    • da ven 4 apr 17:00
    • Visita Senologica
      100 €
    •  Aprilia (LT) Viale Europa, 14
    • da mar 8 apr 14:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Tomaso Marteddu Ecografista

    Dr. Tomaso Marteddu

    Ecografista 22 recensioni
    • Visita Senologica
      60 €
    •  Sassari - Centro Via Rizzeddu, 17
    • da gio 3 apr 13:00
    Dr. Renato Pricolo Chirurgo Proctologo

    Dr. Renato Pricolo

    Chirurgo Proctologo 24 recensioni
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Piacenza - Centro Via Giacomo Morigi, 41
    • da mer 2 apr 16:40
    • Visita Senologica
      130 €
    •  Codogno (LO) Via Dante, 14
    • da gio 3 apr 17:00
    • Visita Senologica
      130 €
    •  Cremona - Centro Via Fabio Filzi, 56
    • da ven 4 apr 13:00
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Milano - Cadorna Corso Magenta, 56
    • da lun 7 apr 16:00
    • Visita Senologica
      130 €
    •  Lodi Strada Statale Km 298
    • da mer 9 apr 09:00
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Roma - Corso Francia Via Flaminia Nuova, 280
    • da sab 5 apr 10:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr.ssa Sara Marzano Ginecologo

    Dr.ssa Sara Marzano

    Ginecologo 127 recensioni
    • Visita Senologica
      100 €
    •  Roma - Quart. Africano Via Antonio Vivaldi, 9
    • da gio 3 apr 08:45
    • Visita Senologica
      110 €
    •  Tivoli (RM) Piazza Massimo, 6
    • da ven 4 apr 14:00
    • Visita Senologica
      100 €
    •  Roma - Nomentano-Torraccia Via Donato Menichella, 168
    • da lun 7 apr 14:30
    Prof. Niccolo' Petrucciani Chirurgo Generale

    Prof. Niccolo' Petrucciani

    Chirurgo Generale 1 recensione
    • Visita Senologica
      120 €
    •  Roma - Salario-Vescovio Via di Trasone, 61
    • da gio 3 apr 18:40
    Dr.ssa Annalisa Cau Ecografista

    Dr.ssa Annalisa Cau

    Ecografista 15 recensioni
    • Visita Senologica
      160 €
    •  Sassari - Centro Via Torino, 4
    • da ven 4 apr 09:00
    Dr. Mirko Campisi Chirurgo Generale

    Dr. Mirko Campisi

    Chirurgo Generale 67 recensioni
    • Visita Senologica
      da 150 €
    •  A domicilio Disponibile a Catania, in tutta la città
    • da ven 4 apr 20:00
    Dr. Alberto Pierini Chirurgo Generale

    Dr. Alberto Pierini

    Chirurgo Generale 37 recensioni
    • Visita Senologica
      150 €
    •  San Fermo della Battaglia (CO) Via Ravona, 20
    • da gio 3 apr 16:00
    Dr.ssa Maria Ghizzoni Chirurgo Generale

    Dr.ssa Maria Ghizzoni

    Chirurgo Generale 13 recensioni
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Castellanza (VA) Viale Lombardia, 87/A
    • da lun 7 apr 16:00
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Corbetta (MI) Via Libertà, 4
    • da lun 7 apr 08:30
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Sedriano (MI) Piazza del seminatore, 13
    • da mer 9 apr 08:30
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Busto Arsizio (VA) Via Palmiro Togliatti, 4
    • da ven 2 mag 11:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Prof. Stefano Arcieri Chirurgo Proctologo

    Prof. Stefano Arcieri

    Chirurgo Proctologo 61 recensioni
    • Visita Senologica
      100 €
    •  Morlupo (RM) Via Eugenio Montale, 1
    • da mer 2 apr 17:00
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Roma - Quartiere Trieste Via Bradano, 30
    • da gio 3 apr 08:30
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Ardore (RC) Via Gaetano Ruffo, 68
    • da lun 7 apr 16:30
    Dr. Alberto Viacava Chirurgo Generale

    Dr. Alberto Viacava

    Chirurgo Generale
    • Visita Senologica
      130 €120 €
    • In promozione fino al 13 apr
    •  Recco (GE) Piazza Mateotti, 9/1
    • da mer 2 apr 17:00
    Prof. Antonino Gatto Chirurgo Generale

    Prof. Antonino Gatto

    Chirurgo Generale 11 recensioni
    • Visita Senologica
      120 €
    •  Guidonia Montecelio (RM) - Villanova via Tiburtina Km 25,600
    • da gio 3 apr 15:00
    • Visita Senologica
      120 €
    •  Monterotondo (RM) Via Fausto Cecconi, 3
    • da gio 3 apr 17:30
    • Visita Senologica
      120 €
    •  Roma - Serpentara via G. Pacchiarotti,95
    • da sab 5 apr 09:00
    • Visita Senologica
      120 €
    •  Roma - Nomentano-San Basilio Via Carlo Marx, 203
    • da mar 8 apr 16:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Prof. Marco Antonio Galeone Gastroenterologo

    Prof. Marco Antonio Galeone

    Gastroenterologo 21 recensioni
    • Visita Senologica
      145 €
    •  Endine Gaiano (BG) Via Tonale, 172
    • da ven 4 apr 09:00
    • Visita Senologica
      250 €
    • Risparmia il 10% pagando online
    •  A domicilio Disponibile a Bergamo, in tutta la città e provincia
    • da gio 3 apr 14:00
    • Visita Senologica
      250 €
    • Risparmia il 10% pagando online
    •  A domicilio Disponibile a Brescia, in tutta la città e provincia
    • da mer 9 apr 14:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr.ssa Tiziana Civello Ginecologo

    Dr.ssa Tiziana Civello

    Ginecologo 33 recensioni
    • Visita Senologica
      60 €
    •  Livorno - Centro Via Castelli, 23
    • da mer 2 apr 18:00
    Dr.ssa Filomena Improta Ginecologo

    Dr.ssa Filomena Improta

    Ginecologo 128 recensioni
    • Visita Senologica
      80 €
    •  Roma - Eur-Marconi Via Oderisi da Gubbio, 10
    • da ven 4 apr 09:00
    • Visita Senologica
      80 €
    •  Roma - Trullo Via del Trullo, 170
    • da sab 5 apr 09:00
    Dr. Maurizio Di Giacomo Chirurgo Vascolare

    Dr. Maurizio Di Giacomo

    Chirurgo Vascolare 4 recensioni
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Roma - Nomentano-Bologna Viale di Villa Massimo, 48
    • da sab 5 apr 10:30
    Dr. Carmine Matola Oncologo

    Dr. Carmine Matola

    Oncologo 6 recensioni
    • Visita Senologica con ecografia mammaria bilaterale
      100 €
    •  Agropoli (SA) Via Quintino Sella, 5
    • da mer 2 apr 17:00
    • Visita Senologica
      120 €
    •  Battipaglia (SA) Via Strauss, 36
    • da mar 8 apr 09:00
    Prof. Dionyssios Katsaros Ginecologo

    Prof. Dionyssios Katsaros

    Ginecologo 11 recensioni
    • Visita Senologica
      da 150 €
    •  Torino - Crocetta Corso Peschiera, 136
    • da gio 3 apr 15:30
    Prof. Mauro Marchionni Ginecologo

    Prof. Mauro Marchionni

    Ginecologo 3 recensioni
    • Visita Senologica
      130 €
    •  Firenze - Rifredi Via del Pergolino, 4
    • da ven 4 apr 11:00
    Dr. Giovanni Cipiciani Ecografista

    Dr. Giovanni Cipiciani

    Ecografista 18 recensioni
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Olbia (OT) - Centro Via B. Longhena, 3
    • da mer 2 apr 16:40
    • Visita Senologica
      150 €
    •  Sassari - Centro Corso Angioy, 16
    • da lun 7 apr 15:30

    Senologi in Italia

    Elenco dei Senologi in Italia o di altri specialisti con competenze analoghe, attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita senologica o di altro esame medico sempre nell’ambito della Senologia.

    Il senologo è un medico specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della mammella, con un focus particolare sul tumore al seno. Questo specialista è cruciale nel campo dell'oncologia, poiché si occupa di patologie che colpiscono una parte del corpo estremamente delicata per la salute femminile.

    La sua formazione è trasversale e abbraccia diverse discipline, tra cui la chirurgia, la radiologia e la medicina interna, permettendogli di offrire una gestione integrata delle problematiche mammarie. Oltre alla prevenzione e alla diagnosi, il senologo è responsabile anche della gestione terapeutica, che può comprendere trattamenti chirurgici e non chirurgici.

    La mammella può essere soggetta a diverse patologie, alcune di natura benigna, altre di carattere maligno. Il senologo si occupa di identificare e trattare tutte queste condizioni con l'obiettivo di preservare la salute e, quando necessario, intervenire per salvaguardare la vita della paziente.

    Tra le patologie più comuni troviamo:

    • tumore al seno: è la neoplasia più frequente nelle donne (raramente, tuttavia, può verificarsi anche negli uomini) e richiede un'attenta valutazione oncologica; il tumore può essere individuato precocemente attraverso una serie di esami diagnostici;
    • cisti: si tratta di formazioni di tipo benigno, solitamente piene di liquido e, sebbene spesso asintomatiche, possono causare fastidio o dolore e devono essere monitorate per evitare complicazioni;
    • mastite: è un'infiammazione del tessuto mammario, spesso legata all'allattamento, che può evolvere in un ascesso se non trattata; la mastite provoca dolore, gonfiore e arrossamento della mammella;
    • processi infiammatori: questi possono essere di varia origine e causare fastidio o dolore nella mammella, senza essere necessariamente legati a una patologia oncologica; tuttavia, è generalmente importante che il senologo escluda la presenza di altre condizioni più gravi;
    • ascesso al seno: è una raccolta di pus all'interno del tessuto mammario, generalmente conseguenza di una mastite mal curata o di un'infezione.
    La diagnosi precoce delle patologie della mammella, in particolare del tumore al seno, è fondamentale per migliorare le probabilità di guarigione. Per condurla, il senologo dispone di diversi strumenti diagnostici, capaci di offrire una valutazione completa dello stato di salute della mammella, mediante una visita senologica.

    La visita senologica comincia generalmente dall’anamnesi e della palpazione, ovvero dalla raccolta di informazioni sullo stile di vita, nonché della storia clinica, della paziente e dalla palpazione manuale del seno, che in genere possono fornire indicazioni preziose per identificare eventuali anomalie Tra i principali strumenti diagnostici, utili per approfondire le indagini, troviamo:

    • ecografia mammaria: esame di base che utilizza ultrasuoni per visualizzare la struttura interna del seno ed è generalmente utile per valutare la natura di noduli sospetti e cisti;
    • mammografia: è un esame radiologico che comunemente permette di individuare alterazioni sospette nel tessuto mammario, soprattutto nelle donne sopra i 40 anni, rappresentando lo strumento principale per lo screening del tumore al seno;
    • risonanza magnetica: questo esame è indicato in casi particolari e, in genere, offre immagini estremamente dettagliate, utili per confermare la diagnosi o pianificare un intervento chirurgico;
    • test genetici: in alcuni casi, il senologo può suggerire test genetici per valutare l’eventuale presenza di mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2, associati a un rischio maggiore di sviluppare tumori al seno o alle ovaie.
    L'integrazione di questi strumenti permette al senologo di formulare una diagnosi precisa, fondamentale per determinare il percorso terapeutico più adeguato. Una volta stabilita la diagnosi, il senologo guida la paziente attraverso un piano di trattamento personalizzato, che può variare a seconda della natura della patologia.

    In caso di tumore al seno, i trattamenti possono essere solitamente di tipo chirurgico, farmacologico o radioterapico, a seconda della gravità e dello stadio del tumore. Tra i principali trattamenti troviamo:

    • quadrantectomia: è un intervento chirurgico conservativo che prevede la rimozione di una parte del tessuto mammario, mantenendo il più possibile la forma e la funzionalità del seno; viene di solito utilizzato quando il tumore è di piccole dimensioni e localizzato;
    • mastectomia: in casi più avanzati o per ridurre il rischio di recidive, si ricorre in genere alla mastectomia, che consiste nella rimozione totale della mammella e di solito può essere associata alla ricostruzione immediata o differita della mammella;
    • terapia farmacologica: include in genere l’uso di farmaci chemioterapici, ormonali o biologici per trattare il tumore al seno o prevenire la sua diffusione; spesso la terapia farmacologica è utilizzata in combinazione con l’intervento chirurgico;
    • follow-up oncologico: dopo il trattamento, è essenziale un monitoraggio costante per prevenire le recidive o individuare eventuali metastasi; il follow-up oncologico prevede controlli periodici, sia con esami strumentali che con visite cliniche;
    • drenaggio degli ascessi: nel caso di ascesso mammario, il drenaggio chirurgico è generalmente utile per risolvere l'infezione e prevenire complicazioni;
    • gestione dei processi infiammatori: questi possono essere solitamente trattati con antibiotici, antinfiammatori o, in alcuni casi, con terapie locali.
    Il senologo svolge dunque un ruolo fondamentale nel garantire la salute della mammella, non solo attraverso la diagnosi e il trattamento delle patologie, ma anche attraverso un percorso di prevenzione e supporto continuo.

    La diagnosi precoce, resa possibile di norma grazie a una visita senologica e all’utilizzo di strumenti come ecografia mammaria, mammografia e risonanza magnetica, permette di affrontare tempestivamente problematiche come il tumore al seno.

    Cos’è una visita senologica?

    La visita senologica è un controllo clinico specializzato, che serve a valutare lo stato di salute della mammella. Durante questo esame, il senologo, un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie del seno, cerca di individuare eventuali anomalie come noduli, cisti o segni di infiammazione. È uno strumento generalmente utile per la prevenzione del tumore al seno, soprattutto se associato a esami diagnostici come la mammografia. Oltre a individuare patologie benigne, la visita di solito può anche giocare un ruolo cruciale nel rilevare precocemente lesioni maligne.

    Quando fare una visita senologica?

    La visita senologica dovrebbe in genere essere effettuata regolarmente, soprattutto dalle donne a partire dai 40 anni, anche se non presentano sintomi evidenti. Tuttavia, è solitamente consigliato farla prima se si hanno fattori di rischio, come una storia familiare di tumore al seno o mutazioni genetiche note. È di solito importante anche in presenza di sintomi come noduli palpabili, dolore persistente, cambiamenti della pelle, secrezioni anomale dal capezzolo o modifiche nella forma del seno. Un controllo annuale è generalmente consigliato come misura preventiva, soprattutto se associato a screening come mammografia o ecografia mammaria.

    In cosa consiste una visita senologica?

    La visita senologica comprende comunemente una valutazione approfondita del seno attraverso diverse fasi. Prima di tutto, di solito, il senologo raccoglie l’anamnesi della paziente, ovvero la sua storia clinica personale e familiare. Successivamente, in genere, esegue un esame fisico accurato del seno, che include la palpazione del tessuto mammario e dei linfonodi per identificare eventuali noduli o alterazioni. In caso di sospetti o anomalie, il senologo può consigliare esami strumentali, come la mammografia, l'ecografia mammaria o, in alcuni casi, la risonanza magnetica, per una diagnosi più precisa.

    Quali sono i sintomi di un tumore al seno?

    I sintomi del tumore al seno possono variare da paziente a paziente, ma i più comuni includono generalmente la presenza di un nodulo palpabile nel seno o sotto l'ascella, alterazioni della forma o delle dimensioni del seno, secrezioni dal capezzolo, ispessimenti della pelle, e arrossamento o irritazione della cute. Altri segnali, di solito, possono essere dolore localizzato o cambiamenti nella struttura del capezzolo. È importante notare che nelle fasi iniziali, il tumore può essere asintomatico, il che rende ancora più fondamentale sottoporsi a screening regolari.

    Quali esami diagnostici sono associati alla visita senologica?

    Dopo la visita senologica, il senologo può solitamente richiedere esami diagnostici per approfondire eventuali sospetti. Tra questi, l'ecografia mammaria è spesso utilizzata per ottenere immagini dettagliate del tessuto mammario e distinguere tra cisti e noduli solidi. La mammografia è un esame radiologico fondamentale per lo screening del tumore al seno, in genere particolarmente indicato nelle donne oltre i 40 anni. In casi più complessi, la risonanza magnetica può essere utilizzata per una valutazione ancora più approfondita. Oltre agli esami strumentali, il senologo può anche raccomandare una biopsia per confermare la diagnosi.

    Quali sono le patologie trattate dal senologo?

    Il senologo si occupa di una vasta gamma di patologie che colpiscono il seno, dalle condizioni benigne a quelle maligne. Tra queste, le principali includono il tumore al seno, che rappresenta una delle più comuni malattie trattate, ma anche le cisti, formazioni di natura solitamente benigna, e la mastite, un'infiammazione che colpisce spesso le donne che allattano. Altre condizioni possono includere ascessi mammari, e processi infiammatori.

    Quali sono le procedure più utilizzate dal senologo?

    Il senologo può eseguire diverse procedure a seconda della patologia individuata. Tra le più comuni c’è la quadrantectomia, un intervento conservativo che rimuove solo una porzione del seno colpito da tumore, e la mastectomia, un'operazione più radicale che prevede la rimozione completa del seno, di solito in caso di eventuali tumori estesi. Altri interventi possono includere la biopsia, per prelevare un campione di tessuto da analizzare, o il drenaggio chirurgico, utile nel trattamento di ascessi mammari. In caso di infiammazioni o infezioni, vengono solitamente prescritti trattamenti farmacologici specifici.

    Quali sono i fattori di rischio per il tumore al seno?

    I principali fattori di rischio per il tumore al seno includono comunemente una storia familiare di cancro alla mammella, la presenza di mutazioni genetiche, l’età avanzata. Altri fattori includono generalmente l’obesità, il consumo di alcol, il fumo e uno stile di vita sedentario. Anche la terapia ormonale sostitutiva, in genere, può aumentare il rischio, soprattutto se assunta per lunghi periodi.

    Come si esegue una palpazione del seno?

    La palpazione del seno viene eseguita dal senologo o può essere eseguita anche autonomamente dalla paziente come parte dell'autocontrollo. Il senologo esamina il seno con la punta delle dita, cercando eventuali noduli o ispessimenti nel tessuto. La palpazione viene generalmente effettuata sia in posizione eretta che sdraiata, per permettere al senologo di controllare ogni parte del seno e l’area circostante, come i linfonodi ascellari. Questo esame fisico, pur essendo semplice, è solitamente molto utile per individuare eventuali anomalie che richiedono ulteriori indagini.

    Qual è il ruolo del senologo nella diagnosi del tumore al seno?

    Il senologo ha un ruolo centrale nella diagnosi del tumore al seno. Dopo un’accurata anamnesi e un esame clinico approfondito, il senologo può in genere identificare segni sospetti e richiedere esami strumentali per confermare la presenza di un tumore. Attraverso la mammografia, l’ecografia mammaria e altri test diagnostici, il senologo valuta lo stato della malattia e, se necessario, esegue una biopsia per confermare la diagnosi. La diagnosi precoce è essenziale per aumentare le possibilità di successo delle cure.

    Quali sono i trattamenti per il tumore al seno?

    Il trattamento del tumore al seno dipende comunemente dal tipo e dalla fase della malattia. I trattamenti chirurgici, come la quadrantectomia o la mastectomia, sono in genere utilizzati per rimuovere il tumore. A questi possono in genere seguire terapie come la chemioterapia, la radioterapia e la terapia ormonale, che mirano a distruggere le cellule tumorali rimanenti o a prevenire la recidiva. In alcuni casi, si utilizzano farmaci biologici specifici per colpire le cellule tumorali. Dopo l'intervento, è fondamentale il follow-up oncologico per monitorare la paziente nel tempo.

    Quali sono i segni di un’infiammazione della mammella?

    I segni di un'infiammazione della mammella, come nella mastite, includono in genere dolore, gonfiore, arrossamento della pelle e una sensazione di calore. A volte, l’infiammazione può evolversi in un ascesso mammario, che si presenta come una raccolta di pus dolorosa. In alcuni casi, la pelle può apparire ispessita o desquamata. Questa condizione è di solito più frequente nelle donne che allattano, ma può colpire anche altre donne in varie fasi della vita.

    Quali sono le differenze tra ecografia mammaria e mammografia?

    L’ecografia mammaria utilizza ultrasuoni per esaminare il tessuto del seno e viene spesso utilizzata in donne con seno denso o per distinguere tra cisti e noduli solidi. È un esame generalmente indolore e non utilizza radiazioni. La mammografia, invece, è una radiografia del seno utilizzata principalmente per lo screening del tumore al seno. La mammografia è di solito più indicata per le donne sopra i 40 anni ed è efficace per rilevare lesioni in fase iniziale, anche non palpabili.

    Come si prepara una paziente per una visita senologica?

    La preparazione per una visita senologica non richiede solitamente particolari accorgimenti, ma è in genere utile evitare l'uso di deodoranti o lozioni nelle ore precedenti l'esame, in quanto potrebbero interferire con alcuni esami diagnostici come la mammografia. La paziente dovrebbe essere pronta a fornire informazioni dettagliate sulla sua storia clinica e familiare e segnalare eventuali sintomi, come cambiamenti del seno, secrezioni o dolore.

    Quali sono i benefici della diagnosi precoce del tumore al seno?

    La diagnosi precoce del tumore al seno offre enormi vantaggi, permettendo di individuare il tumore in fasi iniziali, quando è di norma più facilmente trattabile. Intervenire tempestivamente riduce generalmente la necessità di trattamenti invasivi e aumenta le possibilità di conservare il seno. Inoltre, le probabilità di sopravvivenza sono più alte quando il tumore viene identificato precocemente, e il rischio di metastasi è solitamente ridotto.

    Quali sono le complicazioni di una mastectomia?

    Le complicazioni di una mastectomia possono includere di solito infezioni, ematomi, problemi di cicatrizzazione e dolore cronico. Alcune donne, talvolta, possono sviluppare un accumulo di liquido (sieroma) nella zona operata, mentre altre possono soffrire di una riduzione della sensibilità al petto. In alcuni casi, può essere di solito necessario un intervento di chirurgia plastica per la ricostruzione del seno. È importante discutere con il chirurgo i rischi e le opzioni disponibili prima dell'intervento.

    Come si esegue una quadrantectomia?

    La quadrantectomia è un intervento chirurgico conservativo che consiste nella rimozione del tumore e di una piccola porzione di tessuto sano circostante, preservando la maggior parte del seno. Questo tipo di intervento è spesso seguito da radioterapia per ridurre il rischio di recidiva. La quadrantectomia è di solito indicata per tumori di dimensioni limitate e in fase iniziale, poiché consente di mantenere una buona estetica del seno.

    Qual è l’importanza del follow-up oncologico?

    Il follow-up oncologico è fondamentale per monitorare la salute della paziente dopo il trattamento del tumore al seno. Include generalmente controlli regolari, esami strumentali e test di laboratorio per individuare eventuali recidive o nuovi tumori. Durante il follow-up, il senologo valuta anche eventuali effetti collaterali del trattamento e interviene tempestivamente in caso di complicazioni. Questa sorveglianza continua è di norma importante per garantire una gestione ottimale della malattia nel tempo.

    Quali sono i test genetici per il tumore al seno?

    I test genetici per il tumore al seno analizzano la presenza di mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2, che aumentano il rischio di sviluppare la malattia. Questi test sono solitamente raccomandati per le donne con una forte storia familiare di tumore al seno o all'ovaio.

    Quali sono le opzioni di trattamento per le cisti mammarie?

    Le cisti mammarie sono generalmente benigne e spesso non richiedono trattamenti invasivi. Se non causano sintomi, vengono in genere monitorate nel tempo attraverso controlli regolari. Se provocano dolore o fastidio, il senologo può solitamente decidere di aspirare il liquido contenuto nella cisti. In casi rari, una cisti particolarmente grande o dolorosa può richiedere l’intervento chirurgico, ma nella maggior parte dei casi, in genere, il trattamento è semplice e poco invasivo.

    Caricamento...