Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio

Urologi in Italia | Pagina 3

Ordina per:
520 studi prenotabili online
Dr. Gianni Pelucelli Urologo

Dr. Gianni Pelucelli

Urologo 6 recensioni
  • Visita Urologica
    132 €
  •  Torino - Cit Turin Corso Francia, 19 bis/f
  • da ven 4 apr 17:00
Dr.ssa Elena Strada Urologo

Dr.ssa Elena Strada

Urologo 16 recensioni
  • Visita Urologica
    160 €
  •  Milano - Niguarda Piazza Ospedale Maggiore, 5
  • da gio 3 apr 15:00
  • Visita Urologica
    150 €
  •  Verona - Borgo Trento Piazzale Aristide Stefani, 1
  • da mer 2 apr 16:00
Dr. Giuseppe Lauria Urologo

Dr. Giuseppe Lauria

Urologo 21 recensioni
  • Visita Urologica
    150 €
  •  Palermo - Politeama Via Paolo Paternostro, 62
  • da lun 7 apr 18:15
  • Visita Urologica
    150 €
  •  Caltanissetta - Centro Via Cittadella, 3
  • da mer 9 apr 17:45
  • Visita Urologica
    150 €
  •  Mussomeli (CL) - Centro Via Principe di Scalea, 42
  • da ven 11 apr 18:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Paolo Piana Urologo

    Dr. Paolo Piana

    Urologo 5 recensioni
    • Visita Urologica
      210 €
    •  Torino - Crocetta Via Raimondo Montevecchio, 16
    • da gio 3 apr 15:00
    Dr. Marco Giandotti Urologo

    Dr. Marco Giandotti

    Urologo 17 recensioni
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Roma - Eur-Torrino Via delle Costellazioni, 306
    • da lun 7 apr 16:00
    Dr. Mauro Ragonese Urologo

    Dr. Mauro Ragonese

    Urologo 14 recensioni
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Roma - Pineta Sacchetti Via della Pineta Sacchetti, 217
    • da gio 3 apr 18:00
    Dr.ssa Angela Maurizi Urologo

    Dr.ssa Angela Maurizi

    Urologo 33 recensioni
    • Visita Urologica
      180 €
    •  Roma - Nomentano Via Giovanni Maria Lancisi, 5
    • da mer 2 apr 14:30
    Dr. Michele Cotugno Urologo

    Dr. Michele Cotugno

    Urologo 29 recensioni
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Francavilla Fontana (BR) - Francavilla Fontana Piazza Vittorio Emanuele II, 1A
    • da mar 15 apr 08:30
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Oria (BR) Via Latiano, 242
    • da mar 15 apr 09:30
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Lecce - Centro Via Lequile, 37
    • da gio 17 apr 09:00
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Lizzano (TA) Via XXIV Maggio, 6
    • da ven 4 apr 08:00
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Martina Franca (TA) Via Taranto, 89/A
    • da mer 23 apr 09:30
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Taranto - Italia Montegranaro Via Lombardia, 127
    • da lun 28 apr 08:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Giuseppe Navarria Andrologo

    Dr. Giuseppe Navarria

    Andrologo 10 recensioni
    • Visita Urologica
      105 €
    •  Cassina de' Pecchi (MI) Via Alessandro Volta, 19
    • da mer 2 apr 17:00
    Dr. Diego Pozza Andrologo

    Dr. Diego Pozza

    Andrologo 51 recensioni
    • Visita Urologica
      150 €
    •  Roma - Laurentino Via B. Gozzoli, 82C
    • da mer 2 apr 16:00
    • Visita Urologica
      150 €
    •  Manciano (GR) Piazza della Pace, 5
    • da sab 5 apr 09:00
    Prof. Antonino Gatto Chirurgo Generale

    Prof. Antonino Gatto

    Chirurgo Generale 11 recensioni
    • Visita Urologica
      150 €
    •  Roma - Aurelia-Mura Vaticane Via Sergio I, 32
    • da mer 2 apr 10:00
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Guidonia Montecelio (RM) - Villanova via Tiburtina Km 25,600
    • da gio 3 apr 15:00
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Monterotondo (RM) Via Fausto Cecconi, 3
    • da gio 3 apr 17:30
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Roma - Serpentara via G. Pacchiarotti,95
    • da sab 5 apr 09:00
    • Visita Urologica
      150 €
    •  Roma - Salario-Trieste Via Parenzo, 12
    • da mar 8 apr 09:00
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Roma - Nomentano-San Basilio Via Carlo Marx, 203
    • da mar 8 apr 16:30
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Marco Musy Andrologo

    Dr. Marco Musy

    Andrologo 28 recensioni
    • Visita Urologica
      100 €
    •  Roma - Tuscolano Via Marco Decumio, 26
    • da mer 2 apr 11:00
    Dr. Daniele Porru Urologo

    Dr. Daniele Porru

    Urologo 63 recensioni
    • Visita Urologica
      150 €
    •  Varese - Centro Via Dazio Vecchio, 6
    • da lun 12 mag 12:00
    • Visita Urologica
      150 €
    •  Parma - Centro Viale Tanara Faustino, 20/b
    • da mar 13 mag 17:00
    • Visita Urologica
      150 €
    •  Milano - Guastalla Via Marziale, 4
    • da gio 15 mag 09:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr.ssa Gabriella Mirabile Urologo

    Dr.ssa Gabriella Mirabile

    Urologo 173 recensioni
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Roma - Ostiense-Piramide Via del Porto Fluviale, 32
    • da mer 23 apr 18:30
    MedicalGarda Poliambulatori

    MedicalGarda Poliambulatori

    Centro medico 22 recensioni
    Urologo Urologo
    • Visita Urologica
      da 130 €
    •  Castelnuovo del Garda (VR) Via Alberto Montini, 4
    • da lun 14 apr 08:00
    Dr. Gianfranco Muntoni Urologo

    Dr. Gianfranco Muntoni

    Urologo 23 recensioni
    • Visita Urologica
      85 €
    •  Quartu Sant'Elena (CA) Viale Colombo, 189
    • da mar 8 apr 15:00
    • Visita Urologica
      150 €
    •  A domicilio Disponibile a Cagliari, Quartu Sant'Elena, Selargius, Monserrato e Quartucciu
    • da mer 9 apr 12:00
    Dr. Marco Casilio Urologo

    Dr. Marco Casilio

    Urologo 17 recensioni
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Viterbo - Centro Via Igino Garbini, 25
    • da mar 6 mag 16:00
    Dr. Raffaele Muscariello Urologo

    Dr. Raffaele Muscariello

    Urologo 10 recensioni
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Carinaro (CE) Via D'Annunzio, 38
    • da mar 22 apr 18:00
    Saint Peter Médical Center

    Saint Peter Médical Center

    Centro medico 1 recensione
    Urologo Chirurgo Vascolare Chirurgo Generale
    • Visita Urologica
      150 €
    •  Roma - Aurelia-Mura Vaticane Via Sergio I, 32
    • da gio 3 apr 15:00
    • Visita Urologica
      150 €
    •  Torino - Crocetta Via Paolo Sacchi, 24
    • da lun 7 apr 17:00
    Centro Andrologico Italiano

    Centro Andrologico Italiano

    Centro medico 2 recensioni
    Urologo
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Milano - San Vittore Via Gian Giacomo Mora 1
    • da gio 3 apr 09:00
    Dr. Davide Abed El Rahman Urologo

    Dr. Davide Abed El Rahman

    Urologo 33 recensioni
    • Visita Urologica
      130 €
    •  Senago (MI) Via De Gasperi, 2
    • da mar 8 apr 19:30
    • Visita Urologica
      100 €
    •  Rho (MI) - Centro Corso Europa, 250
    • da mar 8 apr 16:00
    Dr. Marco Campetella Urologo

    Dr. Marco Campetella

    Urologo 4 recensioni
    • Visita Urologica
      130 €
    •  Roma - Fleming Via C. Ferrero di Cambiano, 29
    • da mer 9 apr 15:40
    • Visita Urologica
      130 €
    •  Roma - Cortina d'Ampezzo Via del Forte Trionfale, 97
    • da lun 28 apr 17:20
    Prof. Antonino Lagana Urologo

    Prof. Antonino Lagana

    Urologo 5 recensioni
    • Visita Urologica
      160 €
    •  Roma - Eur Via Kenia, 58
    • da mar 15 apr 08:00
    Dr. Gian Luca Milan Urologo

    Dr. Gian Luca Milan

    Urologo 36 recensioni
    • Visita Urologica
      160 €
    •  Torino - Centro Via dei Mille, 7A
    • da mar 8 apr 14:00
    Dr. Andrea Fulco Urologo

    Dr. Andrea Fulco

    Urologo 1 recensione
    • Visita Urologica
      120 €
    •  Rho (MI) Corso Europa, 250
    • da mar 8 apr 16:00
    Dr. Francesco Pisanti Urologo

    Dr. Francesco Pisanti

    Urologo 96 recensioni
    • Visita Urologica
      160 €
    •  Roma - Casalotti Via di Casalotti, 65/M
    • da mer 9 apr 15:00
    Dr. Giovanni Aurelio Paganelli Urologo

    Dr. Giovanni Aurelio Paganelli

    Urologo 41 recensioni
    • Visita Urologica
      150 €
    •  Seriate (BG) Via Paderno, 21
    • da lun 5 mag 17:30
    Dr.ssa Angela Sica Urologo

    Dr.ssa Angela Sica

    Urologo 5 recensioni
    • Visita Urologica
      100 €
    •  Roma - Salario-Trieste Viale Somalia, 33A
    • da ven 2 mag 17:00

    Urologi in Italia | Pagina 3

    Elenco degli Urologi in Italia o di altri specialisti con competenze in comune, attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita urologica o di altro esame medico sempre nell'ambito dell'Urologia.

    L’urologo è il medico specialista che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che interessano l'apparato uro-genitale, ovvero l’insieme di organi e strutture coinvolte nella produzione ed eliminazione dell’urina, oltre che nella funzione riproduttiva maschile. L’urologia, infatti, è la branca della medicina che si focalizza sulle malattie e i disturbi degli organi come:

    • i reni: organi che filtrano il sangue per rimuovere scorie e liquidi in eccesso, formando l’urina;
    • la vescica: organo che immagazzina e rilascia l'urina prodotta dai reni;
    • la prostata: ghiandola che produce una parte del liquido seminale e si trova sotto la vescica negli uomini;
    • i genitali esterni: strutture riproduttive visibili all’esterno del corpo, come il pene e la vulva;
    • le ghiandole surrenali: ghiandole situate sopra i reni che producono ormoni come adrenalina e cortisolo;
    • il pene: organo maschile che funge da via di uscita per l’urina e da organi per la riproduzione;
    • i testicoli: ghiandole maschili che producono spermatozoi e testosterone.
    Il lavoro dell’urologo è molto vasto e comprende diverse aree di competenza.

    Tra le patologie più comuni trattate dall’urologo ci sono:

    • le neoplasie di rene e della vescica: l'urologo gioca un ruolo cruciale nell’identificazione precoce di questi tumori, spesso attraverso tecniche diagnostiche avanzate come l'ecografia, la risonanza magnetica e la biopsia;
    • infezioni alle vie urinarie, che possono interessare sia uomini che donne, e che possono manifestarsi con sintomi come bruciore durante la minzione, bisogno frequente di urinare e dolore nella zona pelvica;
    • un altro ambito di intervento urologico è la calcolosi urinaria, una condizione caratterizzata dalla formazione di calcoli renali o nella vescica; questi calcoli, composti da sali minerali e acidi, possono causare dolore intenso e, in alcuni casi, richiedere un intervento chirurgico per la loro rimozione;
    • l’urologo è anche il professionista di riferimento per la gestione dell’incontinenza urinaria, un disturbo che comporta la perdita involontaria di urina e che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti.
    L’urologia si occupa anche della sessualità maschile, con particolare attenzione a disturbi come la disfunzione erettile e i problemi legati alla fertilità maschile. In questo ambito, l’urologo può collaborare strettamente con l’andrologo, uno specialista focalizzato sulle patologie dell’apparato genitali maschile.

    In diversi casi, le due figure possono anche convergere in un unico specialista. Le problematiche legate alla prostata, come l’ipertrofia prostatica benigna (un ingrossamento non canceroso della prostata che può causare difficoltà nella minzione), sono tra le condizioni più frequentemente trattate dagli urologi.

    Il percorso diagnostico seguito dall’urologo inizia solitamente con l’anamnesi, ovvero la raccolta di informazioni sulla storia clinica del paziente. Successivamente, viene effettuato un esame obiettivo urologico, che può includere l’ispezione e la palpazione dei genitali esterni, l'esplorazione rettale per valutare le dimensioni e la consistenza della prostata e altri esami specifici come l’ecografia o l’uroflussometria.

    L'esplorazione rettale, in particolare, è un passaggio fondamentale nella valutazione della prostata e nella diagnosi di patologie come l’ipertrofia prostatica benigna o il carcinoma prostatico. L’urologo lavora spesso in stretta collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), fornendo cure specialistiche sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale.

    Grazie al SSN, molti dei servizi e delle prestazioni urologiche sono accessibili ai pazienti senza costi eccessivi, garantendo un'assistenza sanitaria equa e di qualità. Inoltre, gli urologi partecipano a programmi di screening per la prevenzione di patologie urologiche, contribuendo a migliorare la salute pubblica e ridurre la mortalità per malattie urologiche.

    In cosa è specializzato un urologo?

    L’urologo è un medico specializzato nella diagnosi, trattamento prevenzione delle malattie e dei disturbi del sistema urinario e degli organi riproduttivi maschili. Questo include condizioni che colpiscono i reni, gli ureteri, la vescica, l’uretra e la prostata. Tra le patologie trattate ci sono infezioni urinarie, calcoli renali, incontinenza urinaria, tumori urologici e disfunzioni sessuali.

    Quando rivolgersi a un urologo?

    In genere, è consigliato consultare un urologo se si hanno sintomi come dolore o bruciore durante la minzione, sangue nelle urine, urgenza o frequenza urinaria eccessiva, incontinenza, dolore addominale o problemi di erezione. È importante anche rivolgersi a uno specialista in caso di calcoli renali o anomalie riscontrate in esami di routine. Gli uomini più anziani dovrebbero fare controlli regolari per la prostata.

    Che cos’è l’urologia?

    L’urologia è una specializzazione medica che si concentra sulla diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie che colpiscono l'apparato urinario di uomini e donne, nonché l'apparato genitale maschile. Questo include condizioni che interessano i reni, la vescica, l'uretra, la prostata, il pene e i testicoli. Gli urologi trattano anche disturbi come infezioni urinarie, calcolosi renale, disfunzioni sessuali e tumori urologici.

    Che cos’è la prostata?

    La prostata è una ghiandola delle dimensioni di una noce, situata sotto la vescica e davanti al retto negli uomini. La sua funzione principale è produrre una parte del liquido seminale, che nutre e trasporta gli spermatozoi durante l’eiaculazione.

    A cosa servono i reni?

    I reni sono organi fondamentali che filtrano il sangue, rimuovendo scorie e liquidi in eccesso per formare l’urina. Regolano l’equilibrio di elettroliti, mantengono la pressione sanguigna e contribuiscono alla produzione di ormoni essenziali per la salute delle ossa e la produzione di globuli rossi.

    La visita urologica è dolorosa?

    La visita urologica non è generalmente dolorosa, ma può risultare leggermente scomoda, soprattutto durante l’esplorazione rettale per la valutazione della prostata negli uomini. Gli esami sono tendenzialmente rapidi e lo specialista ha cura di minimizzare il disagio. Tuttavia, qualora il paziente provasse dolore, è importante riferire immediatamente all’urologo.

    Quando ho bisogno di un esame della prostata?

    Un esame della prostata è in genere consigliato per tutti gli uomini a partire dai 50 anni come parte della normale prevenzione, o a partire dai 45 anni se ci sono fattori di rischio come una storia familiare di tumore della prostata. Tuttavia, potrebbe essere necessario eseguire un esame alla prostata prima di questa età se manifesti sintomi come difficoltà ad urinare, flusso urinario debole, necessità frequente di urinare soprattutto di notte.

    Come si esegue l’esame della prostata?

    L’esame più comune per valutare la prostata è l’esplorazione rettale digitale, durante la quale il medico valuta la prostata attraverso la parete rettale per rilevare eventuali anomalie. Questo esame può generalmente essere accompagnato da un test del sangue per misurare i livelli di PSA (antigene prostatico specifico), un marker che può indicare la presenza di un problema alla prostata.

    L’esame della prostata deve essere sempre eseguito?

    L’esame della prostata non deve essere eseguito sempre, ma è consigliato in determinate circostanze. In generale, si raccomanda di eseguire un esame della prostata a partire dai 50 anni, o dai 45 anni se ci sono fattori di rischio come una storia familiare di cancro alla prostata. In assenza di sintomi o fattori di rischio specifici, l’esame non è obbligatorio e la decisione di sottoporvisi deve essere presa in accordo con il medico curante.

    L’esame rettale digitale è doloroso?

    L’esame rettale digitale non è generalmente doloroso, ma può risultare scomodo per alcuni. Si tratta di una procedura rapida, che in pochi secondi consente al medico urologo di palpare la prostata del paziente, inserendo un dito guantato e lubrificato nell’ano. È consigliato rimanere rilassati durante la procedura e riferire allo specialista qualsiasi fastidio.

    Quante volte al giorno devo urinare?

    La frequenza normale della minzione, in un adulto, può variare da persona a persona, ma generalmente si urina tra le 4 e le 8 volte al giorno. Questo numero può essere influenzato da vari fattori, come l'assunzione di liquidi, l’età, l’uso di farmaci e la presenza di eventuali condizioni mediche. Se il paziente dovesse urinare più o meno del dovuto e se la minzione dovesse essere accompagnata da sintomi come dolore e bruciore, è consigliato sottoporsi ad un controllo urologico.

    Cosa succede se ho difficoltà a urinare?

    La difficoltà ad urinare può essere dovuta ad un'ostruzione del flusso urinario. Le cause più comuni includono l’ipertrofia prostatica benigna negli uomini, infezioni urinarie, calcoli o, in rari casi, tumori. È importante non ignorare il sintomo e consultare un medico specialista per una valutazione approfondita, che potrebbe comprendere un'anamnesi, un esame obiettivo urologico e ulteriori indagini come ecografia o cistoscopia per determinare la causa e il trattamento appropriato.

    Che significa la presenza di sangue nelle urine?

    La presenza di sangue nelle urine può essere causata da diverse condizioni mediche. Tra le cause più comuni ci sono le infezioni urinarie, che possono infiammare e irritare le vie urinarie e i calcoli renali, che possono danneggiare le pareti del tratto urinario. Altre possibili cause includono traumi ai reni o ad altre parti dell’apparato urinario, malattie renali e, in alcuni casi, tumore dei reni, tumore della vescica della prostata. La presenza di sangue nelle urine è un segnale che richiede attenzione medica per determinare la causa e avviare il trattamento.

    Che significa il sangue nello sperma?

    La presenza di sangue nello sperma può essere causata da diverse condizioni. Spesso è associata a infiammazioni o infezioni delle ghiandole prostatiche, delle vescicole seminali o dell’uretra. Altre possibili cause includono traumi locali, malformazioni dei vasi sanguigni o, in rari casi, tumori. Anche se può essere preoccupante, la presenza di sangue nello sperma è spesso benigna e temporanea. Tuttavia, è importante consultare un urologo per una valutazione accurata e per escludere condizioni più gravi e ricevere il trattamento adeguato.

    Come faccio a sapere se ho un problema di disfunzione erettile?

    La disfunzione erettile è una condizione in cui un uomo ha difficoltà a ottenere o mantenere un’erezione sufficiente per avere un rapporto sessuale soddisfacente. Se si ha difficoltà ad avere o mantenere un’erezione in modo persistente (più del 50% delle volte) e se il problema persiste per più settimane, potrebbe trattarsi di disfunzione erettile. In tal caso, è importante consultare un medico urologo o andrologo. Durante la visita, generalmente, lo specialista eseguirà un’anamnesi completa e potrebbe suggerire test specifici per identificare la causa del problema.

    Come faccio a sapere se ho i calcoli renali?

    I calcoli renali causano spesso dolore intenso alla schiena o ai fianchi, che può irradiarsi verso l’addome o l’inguine. Altri sintomi, solitamente, includono dolore o bruciore durante la minzione, sangue nelle urine, minzione frequente, nausea e vomito. La febbre può indicare un’infezione associata. In caso di sospetti calcoli renali, è opportuno consultare uno specialista urologo per la diagnosi accurata e il trattamento.

    Cosa sono le stenosi del giunto?

    La stenosi del giunto è l'ostruzione del punto di passaggio tra il bacinetto renale e l'uretere. Questo restringimento ostacola il flusso dell’urina dal rene all’uretere, causando accumulo di urina nel rene e potenzialmente portando a danni renali. I sintomi possono includere dolore lombare, infezioni urinarie ricorrenti e difficoltà nella minzione. Il trattamento spesso richiede un intervento chirurgico per alleviare il restringimento e ripristinare un flusso urinario normale.

    Come si cura il tumore del rene?

    Il trattamento del tumore al rene dipende dalla dimensione, dallo stadio e dal tipo di tumore. Le opzioni principali includono chirurgia, terapie mirate, immunoterapia, radioterapia, chemioterapia. Il piano di trattamento viene personalizzato in base alle condizioni specifiche del paziente.

    Cosa vuol dire laparotomia, laparoscopia, robotica?

    La laparotomia è una procedura chirurgica che consiste in un’incisione ampia nell’addome per accedere agli organi interni. È spesso utilizzata per interventi complessi o quando è necessario esaminare ampie aree dell’addome. La laparoscopia è una tecnica chirurgica minimamente invasiva che utilizza una piccola incisione e un laparoscopio per visualizzare e operare sugli organi addominali. Offre vantaggi come meno dolore post-operatorio e tempi di recupero più brevi. La chirurgia robotica è una forma avanzata di laparoscopia che utilizza un robot chirurgico per assistere il chirurgo.

    Che vantaggi offre la laparoscopia e la robotica?

    Laparoscopia e chirurgia robotica offrono diversi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale. Questo approccio consente movimenti più precisi e un miglior controllo durante l’intervento, migliorando la precisione e riducendo il rischio di complicazioni.

    Caricamento...